
L’impatto della Wicca sull’arte e sulla cultura
La Wicca è una religione neo pagana nata negli anni 50 ad opera di Gerard Gardner. D’allora ha esercitato una notevole influenza sulla cultura e […]
La Wicca è una religione neo pagana nata negli anni 50 ad opera di Gerard Gardner. D’allora ha esercitato una notevole influenza sulla cultura e […]
Nell’idea di Gerard Gardner il sesso era un elemento centrale della Wicca e alla base di essa collocò la nozione di polarità sessuale che discendeva […]
Alla fine degli anni 60 negli Stati Uniti la Wicca subì una metamorfosi che sconvolgerà profondamente la sua storia la sua organizzazione e il suo […]
Secondo i wiccan l’origine della Wicca si perde nella notte dei tempi, anche se la Wicca viene considerata dagli storici delle religioni una nuova religione. […]
Affrontare il tema della Wicca e della modernità offre la possibilità di conoscere meglio tale nuova religione dal punto di vista sociologico. Cominceremo a prendere […]
In questo articolo esploreremo la Wicca dal punto di vista sociologico esaminando come interagisce con la società contemporanea e come è influenzata dai cambiamenti sociali […]
La Wicca è apparsa tardivamente in Francia. Uno dei gruppi più importanti è chiamato Wicca internationale. Tale coven si esprimeva sulla rivista trimestrale”L’Etoile” i cui […]
In alcune nazioni come ad esempio gli Stati Uniti la Wicca deve essere considerata un vero e proprio fenomeno sociale. Il professor Melton ha recensito […]
Dalla fine della seconda guerra mondiale e ancora di più a partire dagli anni 60 si è avuto un considerevole aumento delle persone che praticano […]
La Wicca non accetta una unica concezione della creazione del mondo dal momento che esistono nell’universo della Wicca due racconti che hanno come oggetto la […]
La Wicca deve essere considerata una religione magica politeista in quanto i Wiccan adorano due divinità : il Dio con le corna e la Dea […]
Gli studi dei sociologi della religione e le statistiche dimostrano che dal 1980 il numero degli adepti della magia neopagana (Wicca) è fortemente aumentato nel […]
In questo articolo prenderemo in considerazione l’importanza della credenza nell’esistenza di fate gnomi elfi nella Wicca. Queste creature magiche nel loro insieme prendono il nome […]
La Wicca non è dotata di una organizzazione unitaria né a carattere mondiale né a carattere nazionale cosicché viene lasciato un certo spazio all’individualità dei […]
In questo articolo prenderemo in considerazione la fondazione della Wicca avvenuta nel 1949 ad opera di Gerard Gardner. Egli nacque nel 1884 e sin da […]
In tale articolo esporremo il pensiero di Leland e della Murray che occupano un posto importante nella visione del mondo e nella storia della Wicca. […]
Sin dai tempi della preistoria l’uomo ha sempre creduto nell’esistenza di una dimensione soprannaturale e ha sempre tentato di entrare in comunicazione con essa al […]
In questo articolo prenderemo in considerazione il ruolo dei mass media nella diffusione della magia nella società contemporanea. Come tutti sanno la società moderna può […]
In questo articolo prenderemo in considerazione le conseguenze psicosociali del “boom “ della Magia nella società contemporanea. Le principali conseguenze psicosociali in questione sono : […]
In questo articolo prenderemo in considerazione la credenza nella reincarnazione presente nella neo-stregoneria (Wicca). Tale credenza deve essere considerata una delle dottrine più importanti della […]