
La magia nei regni romano barbarici
Non è facile tracciare un quadro della stregoneria alto medievale per il semplice fatto che la nostra visione è fortemente condizionata dall’idea moderna di strega. […]
Non è facile tracciare un quadro della stregoneria alto medievale per il semplice fatto che la nostra visione è fortemente condizionata dall’idea moderna di strega. […]
L’anti magismo ebraico è molto evidente nella Bibbia. Esso come si configura nel Vecchio Testamento traeva la sua origine dalla lotta di Israele contro i […]
Oggi la Wicca è una religione magica caratterizzata da un sistema mutevole tanto che la forma di organizzazione conferita a lei da Gardner non solo […]
Dalla fine della seconda guerra mondiale e ancora di più a partire dagli anni 60 si è avuto un considerevole aumento delle persone che praticano […]
Dobbiamo mettere in evidenza che perché potesse verificarsi una caccia alle streghe erano necessarie alcune condizioni. Tali condizioni riguardano le credenze nelle streghe da parte […]
Prima del 1200 i tribunali europei seguivano un sistema di procedura penale che rendeva difficile il perseguimento dei crimini specie di quelli occulti come la […]
Una delle credenze più importanti riscontrabili nella stregoneria era quella che le streghe che facevano patti col Diavolo lo adorassero anche collettivamente effettuando anche riti […]
Al centro di molte credenze colte sulle streghe vi era il Diavolo la fonte della magia della strega, il partner col quale essa concludeva il […]
Non c’è nessun dubbio che la caccia alle streghe fu una immane tragedia che causò la morte di un altissimo numero di donne a causa […]
In questo articolo prenderemo in considerazione il mistero delle divinità creatrici androgene. Molti studiosi sostengono che l’Homo Sapiens fu creato in modo soprannaturale molto tempo […]
La presenza del ricordo del Diluvio Universale in tutte le culture antiche è un fatto che ha suscitato l’interesse di molti studiosi nel corso degli […]
Nella società contemporanea i social media stanno svolgendo un importante ruolo nel diffondere l’astrologia tra i giovani. L’attuale situazione caratterizzata dall’incertezza sociale ed economica i […]
In questo articolo prenderemo in considerazione il pensiero magico di Giamblico uno dei più importanti filosofi neo platonici dell’antica Grecia. Giamblico siriano studiò sotto Porfirio. […]
Con l’affermarsi del neo platonismo nel mondo antico greco la magia e l’irrazionalità riacquistarono importanza grazie anche all’influenza di Plotino che interpretò in modo allegorico […]
In questo articolo ci interesseremo del legame che esiste tra donne e magia nell’antica Grecia. Non vi è dubbio che l’azione magica scardina ogni certezza […]
Jung il grande psicoanalista svizzero manifestò sempre un grande interesse per la grande tradizione magico alchemica. In Jung tale interesse divenne sempre più netto quando […]
Anche se non è possibile definire magica la teoria dell’inconscio elaborata da Freud egli si occupa di magia vera e propria in una delle sue […]
In questo articolo ci interesseremo della filosofia magica del grande filosofo Giordano Bruno. Ne parlano gli atti del processo e lo dicono numerosi riferimenti nelle […]
In questo articolo ci interesseremo della importanza della magia e dell’alchimia nel secolo dei Lumi. Può sembrare strano che anche in un secolo dominato dalla […]
In questo articolo ci interesseremo del ruolo della magia e del pensiero magico nel 1600. Nel 1600 la scienza rivestì un ruolo di fondamentale importanza. […]
Tommaso Campanella è una delle figure tra le più complesse e contradditorie della propria epoca legata al movimento religioso della Controriforma in contrasto con l’indirizzo […]
In questo articolo prenderemo in considerazione il pensiero magico filosofico di Pico della Mirandola. Nel terzo libro del suo trattato “Adversus Astrologiam“egli espone una teoria […]