
Il pensiero magico di Jung
Jung il grande psicoanalista svizzero manifestò sempre un grande interesse per la grande tradizione magico alchemica. In Jung tale interesse divenne sempre più netto quando […]
Jung il grande psicoanalista svizzero manifestò sempre un grande interesse per la grande tradizione magico alchemica. In Jung tale interesse divenne sempre più netto quando […]
Anche se non è possibile definire magica la teoria dell’inconscio elaborata da Freud egli si occupa di magia vera e propria in una delle sue […]
In questo articolo ci interesseremo della filosofia magica del grande filosofo Giordano Bruno. Ne parlano gli atti del processo e lo dicono numerosi riferimenti nelle […]
In questo articolo ci interesseremo della importanza della magia e dell’alchimia nel secolo dei Lumi. Può sembrare strano che anche in un secolo dominato dalla […]
In questo articolo ci interesseremo del ruolo della magia e del pensiero magico nel 1600. Nel 1600 la scienza rivestì un ruolo di fondamentale importanza. […]
Tommaso Campanella è una delle figure tra le più complesse e contradditorie della propria epoca legata al movimento religioso della Controriforma in contrasto con l’indirizzo […]
In questo articolo prenderemo in considerazione il pensiero magico filosofico di Pico della Mirandola. Nel terzo libro del suo trattato “Adversus Astrologiam“egli espone una teoria […]
Come ogni altro aspetto della cultura anche la magia conosce una sorte di esplosione nel periodo rinascimentale. In tale periodo iniziando dall’ Italia una generale […]
In questo articolo prenderemo in considerazione l’importanza dei culti misterici nel mondo antico. A metà estate nel mese chiamato “della festa di tammuz” gli antichi […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo nell’antico Egitto la magia appare strettamente collegata ad una forma di religione essa stessa magica. Ma esiste un’altra […]
La tradizione magica risale a tempi antichissimi. Non è certo la Grecia a custodirne i segreti originari ovvero quelli più lontani nel tempo. Per rintracciare […]
Si ritiene in genere che i maghi più famosi vissuti a cavallo tra l’età omerica e l’ellenismo siano stati Pitagora ed Empedocle a questi si […]
Vicino alla tradizione pitagorica sembra ci fosse un altro grande della filosofia greca ovvero Empedocle di Agrigento la cui vita è circondata da molte leggende. […]
La maggior parte delle informazioni riguardanti la magia nel mondo assiro babilonese ci viene da iscrizioni in cuneiforme su tavolette d’argilla . Le fonti scritte […]
Le streghe sono da sempre uno dei pilastri della cultura popolare italiana da nord a sud. Esse hanno spesso terrorizzato i nostri antenati e le […]
In questo articolo prenderemo in considerazione la Teurgia uno degli elementi portanti del neo platonismo di Proclo e di Giamblico. Questa parola greca creata in […]
In questo articolo ci interesseremo dei Papiri Magici Greci . Esso sono gli unici libri magici esistenti nel mondo tardo antico greco e romano. Il […]
La magia greca quella romana nonché quella ermetica e gnostica del periodo tardo antico utilizzarono strumenti quali amuleti e talismani per fare magia. La parola […]
In quest’articolo ci interesseremo dell’uso delle defixiones nella magia nell’antica Roma. Nell’antica Roma già a partire dal VI secolo a.C. la magia bassa e soprattutto […]
In questo articolo ci interesseremo della presenza della magia nel mondo greco e romano . Nell’ antica civiltà greca alcuni riti magici facevano parte integrante […]
. In questo articolo ci occuperemo dei Mantras e del potere magico delle parole. Il più antico testo sacro indiano l’Atharvaveda consiste in una raccolta […]
In questo articolo ci interesseremo degli elementi principali della tradizione magica egiziana . Al contrario di quanto si pensava nel mondo classico i testi scoperti […]