
La magia nel mondo assiro-babilonese
La maggior parte delle informazioni riguardanti la magia nel mondo assiro babilonese ci viene da iscrizioni in cuneiforme su tavolette d’argilla . Le fonti scritte […]
La maggior parte delle informazioni riguardanti la magia nel mondo assiro babilonese ci viene da iscrizioni in cuneiforme su tavolette d’argilla . Le fonti scritte […]
Le streghe sono da sempre uno dei pilastri della cultura popolare italiana da nord a sud. Esse hanno spesso terrorizzato i nostri antenati e le […]
In questo articolo prenderemo in considerazione la Teurgia uno degli elementi portanti del neo platonismo di Proclo e di Giamblico. Questa parola greca creata in […]
In questo articolo ci interesseremo dei Papiri Magici Greci . Esso sono gli unici libri magici esistenti nel mondo tardo antico greco e romano. Il […]
La magia greca quella romana nonché quella ermetica e gnostica del periodo tardo antico utilizzarono strumenti quali amuleti e talismani per fare magia. La parola […]
In quest’articolo ci interesseremo dell’uso delle defixiones nella magia nell’antica Roma. Nell’antica Roma già a partire dal VI secolo a.C. la magia bassa e soprattutto […]
In questo articolo ci interesseremo della presenza della magia nel mondo greco e romano . Nell’ antica civiltà greca alcuni riti magici facevano parte integrante […]
. In questo articolo ci occuperemo dei Mantras e del potere magico delle parole. Il più antico testo sacro indiano l’Atharvaveda consiste in una raccolta […]
In questo articolo ci interesseremo degli elementi principali della tradizione magica egiziana . Al contrario di quanto si pensava nel mondo classico i testi scoperti […]
In questo articolo prenderemo in considerazione le teorie intorno alla magia presenti nel mondo greco romano . L’assunto generale della civiltà greca e romana era […]
In questo articolo prenderemo in considerazione alcune teorie formulate in ambiente accademico allo scopo di chiarire qual’ è l’essenza della magia. Un approccio molto influente […]
In questo articolo formuleremo alcune considerazioni sulla magia. Fin dal remoto passato la magia è stata considerata una importante disciplina finalizzata a collegare la dimensione […]
La Wicca non accetta una unica concezione della creazione del mondo dal momento che esistono nell’universo della Wicca due racconti che hanno come oggetto la […]
La Wicca deve essere considerata una religione magica politeista in quanto i Wiccan adorano due divinità : il Dio con le corna e la Dea […]
Gli studi dei sociologi della religione e le statistiche dimostrano che dal 1980 il numero degli adepti della magia neopagana (Wicca) è fortemente aumentato nel […]
L’importante fenomeno sociale e religioso che prende il nome di caccia alle streghe ebbe inizio intorno alla metà del 1400 e finì alla metà del […]
In questo articolo prenderemo in considerazione l’importanza della credenza nell’esistenza di fate gnomi elfi nella Wicca. Queste creature magiche nel loro insieme prendono il nome […]
La Wicca non è dotata di una organizzazione unitaria né a carattere mondiale né a carattere nazionale cosicché viene lasciato un certo spazio all’individualità dei […]
In questo articolo prenderemo in considerazione la fondazione della Wicca avvenuta nel 1949 ad opera di Gerard Gardner. Egli nacque nel 1884 e sin da […]
In tale articolo esporremo il pensiero di Leland e della Murray che occupano un posto importante nella visione del mondo e nella storia della Wicca. […]
Sin dai tempi della preistoria l’uomo ha sempre creduto nell’esistenza di una dimensione soprannaturale e ha sempre tentato di entrare in comunicazione con essa al […]
In questo articolo prenderemo in considerazione il ruolo dei mass media nella diffusione della magia nella società contemporanea. Come tutti sanno la società moderna può […]