La Wicca come fenomeno sociale

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

La Wicca come fenomeno sociale
La Wicca come fenomeno sociale
Scegli sui Social
Pin Share

In alcune nazioni come ad esempio gli Stati Uniti la Wicca deve essere considerata un vero e proprio fenomeno sociale.

Il professor Melton ha recensito nelle sua “Enciclopedia delle religioni americane”una cinquantina di chiese Wiccan.

In un recente numero della rivista “Uomo verde” si può ricavare l’importanza del fenomeno sociale wiccan negli Stati Uniti.

In tale rivista sta scritto: “Il nostro numero è stimato tra i 3 e i 5 milioni senza contare il milione e duecentomila adolescenti che acquistano opere di magia e sono sempre più numerosi alle cerimonie e ai festival wiccan …le opere che trattano di paganesimo Wicca e stregoneria hanno un successo tale che se ne parla come del settore in crescita più rapido e redditizio dell’editoria.”

Inoltre ricercatori di storia delle religioni sono unanimi nel confermare la crescita molto rapida del numero dei wiccan nei paesi anglosassoni.

Al contrario nel vecchio continente la Wicca non è importante per quanto riguarda il numero di adepti.

Per dirla in altro modo si tratta di un fenomeno prevalentemente anglosassone.

Tuttavia la sua influenza intellettuale è importante sulla totalità delle altre correnti del neopaganesimo indipendentemente dalla loro collocazione geografica.

Infatti si tratta che molte teorie e pratiche wiccan sono presenti nell’odinismo nel druidismo etc.

Dobbiamo dire che anche i paganesimi etnici che sono presenti nelle nazioni dell’ex blocco sovietico sono interessati da questa contaminazione culturale.

Un esempio significativo a tale riguardo è il movimento lituano romuva che fa parte del Congresso mondiale delle religioni etniche.

Trattasi di un gruppo nettamente contrario alla Wicca.

Il 1995 in una interista rilasciata a una rivista chiaramente anti wiccan il suo principale esponente ammetteva il debito nei confronti di Marija Gimbutas archeologa femminista e teorica del culto della Dea.

D’altra parte la maggior parte delle altre organizzazioni che costituiscono l’universo del movimento neopagano sono in totalità o in gran parte wiccan.

La stessa cosa si può dire per gli organi di stampa della galassia neopagana i più importanti dei quali dipendono dalla Wicca.

Come tutti i nuovi movimenti religiosi nati negli Stati Uniti o fortemente influenzati da essi la Wicca si caratterizza per un moderato livello concettuale.

Tale moderato livello concettuale si nota anche nei libri che parlano della Wicca.

Tale fenomeno appare evidente anche se prendiamo in considerazione la stampa periodica.

Dobbiamo mettere in evidenza che in tali pubblicazioni riguardanti la Wicca, la stregoneria in sé non è più l’elemento preponderante.

Infatti si parla molto di altri argomenti quali ad esempio i problemi di coppia oppure la maniera in cui allevare i bambini.

Un altro argomento abbastanza frequente è la problematica riguardante la formazione di un clero wiccan.

È altresì notevole la battaglia condotta dalla stampa wiccan per ottenere cappellani wiccan nei reggimenti o nelle prigioni.

L’impatto sociologico della Wicca nelle nazioni anglosassoni d’altra parte è confermato anche dal trattamento dell’immagine della Wicca nelle serie televisive.

Infatti in tali serie non compare assolutamente una immagine negativa delle streghe wiccan ne è presente l’archetipo della vecchia strega.

Al contrario gli spettatori di tali serie televisive si trovano difronte a streghe giovani dinamiche belle bene integrate la cui sola caratteristica particolare è di risolvere i loro numerosi problemi cercandone la soluzione nella magia.

Dal punto di vista sociologico possiamo dire che siamo di fronte a un ribaltamento e una riabilitazione della figura della strega lontana anni luce dagli archetipi tradizionali della strega malvagia adepta del diavolo.

In definitiva possiamo dire che le streghe nelle serie televisive di grande successo nel mondo occidentale sono delle vere e proprie eroine che conducono delle battaglie contro le forze del male per difendere il mondo da vari pericoli.

D’altra parte si deve mettere in evidenza che le streghe wiccan hanno combattuto e combattono ancora una durissima battaglia per migliorare la percezione sociale della figura della strega nel mondo contemporaneo.

Alle streghe wiccan interessa molto evitare che vengano confuse a livello di massa con le streghe sataniste.

Dobbiamo dire che i wiccan hanno ottenuto considerevoli vittorie in questa loro battaglia.

Concludiamo il nostro discorso di carattere sociologico sulla Wicca mettendo in evidenza che alla fine degli anni 60 negli Stati Uniti la Wicca ha subito una metamorfosi che ha sconvolto profondamente la sua storia la sua organizzazione e il suo corpus teorico.

Ciò ha contribuito a far diventare questa forma di neopaganesimo almeno nei paesi anglosassoni, un importante fenomeno sociale.

Questa metamorfosi è la conseguenza dell’incontro tra la Wicca e la controcultura americana principalmente nelle sue componenti legate al comunitarismo sessuale e ai “gender studies “.

Il principale incontro con la controcultura americana, ovvero quello che avrà le maggiori conseguenze sociali è senza nessun dubbio l’incontro con il femminismo.

Alcuni sociologi della religione hanno messo in evidenza che sentendosi alienate nella religione ebraica e cristiana le femministe della fine degli anni 60 e degli inizi degli anni 70 cercavano una alternativa di tipo metafisico e spirituale.

La trovarono a partire da una moltitudine di fonti tra le quali la più importante fu proprio la Wicca.

Molte donne ritrassero non solo il culto della Dea ma anche il rispetto per la natura le pratiche magiche la celebrazione della luna e dei sabbat i canti e le danze.

Tutto ciò proveniva dai gruppi neopagani e wiccan che fiorivano a quell’epoca.

Dobbiamo dire che molte donne si sentirono perfettamente libere aderendo alla Wicca di rigettare ciò che sembrava loro inaccettabile e superfluo.

Quindi sociologicamente parlando l’incontro tra la Wicca e il femminismo ha avuto un notevolissimo impatto sociologico che i sociologi della religione devono necessariamente studiare.

Prof. Giovanni Pellegrino

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.