
Stupenda foto in luce polarizzata del buco nero al centro di M87
Nuova foto di un buco nero: mai visto così. E’ a 55 milioni di anni luce da noi, è diventato una ‘star’ nel 2019. Adesso […]
Nuova foto di un buco nero: mai visto così. E’ a 55 milioni di anni luce da noi, è diventato una ‘star’ nel 2019. Adesso […]
Il Big Bang non è mai avvenuto? Non tutti gli scienziati concordano con la teoria del Big Bang; secondo alcuni, anzi, è sbagliata e contraddetta […]
“Centomila pianeti abitati nella sola Via Lattea, se c’è vita fuori dalla Terra”. Uno studio statistico italiano ha stimato quanti potrebbero essere gli esopianeti che […]
Il cerchio si stringe sulla materia oscura? I buchi neri primordiali, oggetti formatesi poche frazioni di secondo dopo il Big Bang, forniscono nuovi indizi sulla […]
Gli astronomi hanno trovato un enorme ammasso di galassie sconosciute che cambieranno la storia dell’Universo. Un “buco” nell’Universo è stato ora riempito: gli astronomi dell’Università […]
Ecco la massa complessiva della Via Lattea. Millecinquecento miliardi di masse solari: è questa la massa totale della nostra galassia secondo un nuovo studio che […]
Le nuove mete turistiche della Nasa, viaggio virtuale con tool multimediali per visitare gli esopianeti. La Nasa ha reso disponibili nuovi strumenti multimediali per esplorare […]
Galassie mancanti? Ora ce ne sono troppe. Anni fa gli astronomi non avevano trovato abbastanza galassie satelliti attorno alla Via Lattea. Ora hanno il problema […]
Niente shutdown per la Wfc3 di Hubble, di nuovo in opera entro il fine settimana. Dopo la notizia dello scorso 8 gennaio della sospensione, a […]
Dopo 25 anni di missione, Hubble ha problemi a un giroscopio, NASA cerca una soluzione. Il Telescopio Spaziale Hubble è entrato in safe mode venerdì […]
Hubble trova Lensed Star 1, la più lontana. Una stella ingrandita duemila volte grazie all’effetto lente d’ingrandimento fornito da un ammasso di galassie antistante, il […]
Fotografato dal telescopio spaziale Hubble un accoppiamento galattico nella costellazione della Balena. Fanno parte del cosiddetto ”atlante delle galassie peculiari”, si trovano a 350 milioni […]
Trappist-1, tracce di acqua su tre pianeti della ‘zona abitabile’. Grazie alle osservazioni di Hubble è stato possibile misurare la quantità di radiazioni ultraviolette che […]
Forse abbiamo trovato la prima luna extrasolare. Forse, a 4.000 anni luce da noi, abbiamo trovato un pianeta extra solare con una luna. Sarebbe la […]
La NASA definisce le priorità del JWST, il successore del telescopio spaziale Hubble. La Nasa sta preparando il piano di ricerca per le prime 1.200 […]
Giove al picco di luminosità, lo ‘show’ nella notte. Il gigante gassoso si trova alla minima distanza dalla Terra e all’opposizione rispetto al Sole, circostanze […]
Con la scoperta di un satellite attorno al pianeta nano 2007 OR10, tutti i principali corpi celesti oltre l’orbita di Nettuno hanno un loro satellite. Una […]
I risultati di un nuovo studio, in prossima uscita sul The Astrophysical journal, grazie alle osservazioni del telescopio spaziale Hubble, rivede la stima. Gli ammassi […]
Decine di frammenti al posto della coda: il telescopio spaziale ha fotografato la fine della Ikeya-Murakami. “Dovremo rivedere ciò che sappiamo di questi corpi celesti”. […]
GN-z11, la galassia più lontana mai scoperta, osservata grazie al telescopio Hubble NASA, ESA, and P. Oesch (Yale University) Utilizzando il telescopio spaziale Hubble, un team internazionale di astronomi è riuscito ad individuare la galassia più lontana mai avvistata, riuscendo a calcolare con precisione la distanza che la separa da noi. GN-z11 si trova infatti a ben 13,3 miliardi di anni-luce dalla Terra e si è formata “appena” 400 milioni di anni dopo il Big Bang.