
Con i finanziamenti Europei, la prima foto di un buco nero
Il 10 aprile sarà svelata la prima foto di un buco nero. Attesa per i risultati del progetto Event Horizon Telescope: verrà mostrata la prima […]
Il 10 aprile sarà svelata la prima foto di un buco nero. Attesa per i risultati del progetto Event Horizon Telescope: verrà mostrata la prima […]
Virgo e LIGO di nuovo a caccia di onde gravitazionali. Virgo e LIGO, gli interferometri laser che hanno effettuato le prime rilevazioni dirette di onde […]
I segreti dei getti di materia e antimateria dei buchi neri. Le prime simulazioni di particelle di materia e antimateria in rotazione attorno a un […]
Galassie mancanti? Ora ce ne sono troppe. Anni fa gli astronomi non avevano trovato abbastanza galassie satelliti attorno alla Via Lattea. Ora hanno il problema […]
LIGO ha osservato onde gravitazionali curvate da una galassia? La collaborazione LIGO-Virgo, responsabile della storica rilevazione di onde gravitazionali prodotte dalla fusione di coppie di […]
Impronte sullo spettro primordiale delle onde gravitazionali dalla transizione adroni-quark olografica. Due miliardi di gradi! È questa la straordinaria temperatura che l’acceleratore Lhc riproduce in […]
Cagliari Festivalscienza 2018 al via con numerose iniziative dell’Inaf. È novembre, cadono le foglie… e puntuale, da ben undici anni, arriva anche il Cagliari FestivalScienza, […]
Uno studio solleva dubbi sulla scoperta delle onde gravitazionali. All’origine dei dubbi c’è il fatto che il team che ha annunciato la scoperta delle onde […]
Un osservatorio terrestre per raggi gamma spaziali. Un progetto internazionale, in cui l’Italia è in prima fila, punta a costruire particolari telescopi nei due emisferi della […]
Materia in caduta diretta verso un buco nero. Un buco nero supermassiccio al centro di una galassia distante attira verso di sé materia senza però […]
Legge di Hubble, è ora di cambiarle nome, perché è anche di Lemaitre, così dicono gli studiosi di IAU. Approvata a Vienna la settimana scorsa, […]
La prova matematica sull’origine ‘spontanea’ dell’Universo. I cosmologi ritengono che le fluttuazioni quantistiche abbiano permesso all’Universo di emergere spontaneamente dal nulla. Oggi, essi hanno la […]
Scoperta l’ultima fetta di materia ordinaria nell’Universo. Scoperti barioni mancanti, nel team un bolognese: risolto uno dei più grandi misteri dell’astrofisica moderna. A colloquio con […]
Scienza, arte e musica al Teatro del Cielo, le notti d’esta di Arcetri. Dal 12 giugno al 26 luglio, con un’ultima serata il 4 settembre, […]
Ci sono state civiltà terrestri prima della nostra? È possibile che in passato, popolazioni non umane abbiano lasciato tracce del loro passaggio sul Pianeta? Se […]
“Il pianeta Nibiru minaccia di colpire la Terra”, riecco la bufala spaziale. La notizia dell’arrivo del fantomatico pianeta a scorazzare sul web per la quarta volta […]
È l’ora di Carpi in Scienza, da martedì 20 a giovedì 22 marzo 2018. Sarà “Equilibri” il tema dell’edizione di quest’anno della rassegna scientifica, patrocinata […]
Morto Stephen Hawking, aveva 76 anni. L’astrofisico soffriva di una malattia che lo ha costretto sulla sedia a rotelle per gran parte della sua vita. La sua carriera […]
L’uomo che sfida Einstein. Un fisico olandese, Erik Peter Verlinde, ribalta secoli di studi sulla gravità. Per chiarire un mistero irrisolto: la materia oscura. La […]
Abbiamo visto nascere una stella. Strumenti e osservatori astronomici di tutto il mondo hanno seguito quasi in diretta la collisione e la fusione di due […]
Il mistero dei muoni in eccesso. L’impatto tra raggi cosmici e atmosfera terrestre produce un numero di particelle elementari chiamate muoni molto più grande del previsto. […]
L’ultimo segreto della Luna: “Il suo interno è ricco di acqua”. Si nasconderebbe in perline di vetro formatesi in antiche eruzioni vulcaniche. Se confermata, la […]