Equilibri a Carpi in Scienza 2018

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Equilibri a Carpi in Scienza 2018
Equilibri a Carpi in Scienza 2018
Scegli sui Social
Pin Share

È l’ora di Carpi in Scienza, da martedì 20 a giovedì 22 marzo 2018.  Sarà “Equilibri” il tema dell’edizione di quest’anno della rassegna scientifica, patrocinata dall’Istituto nazionale di astrofisica. Fra gli eventi in programma, le conferenze spettacolo di Stefano Sandrelli e Luca Perri, astrofisici e divulgatori.

Dal 20.03.2018 al 22.03.2018

La locandina dell’edizione 2018
La locandina dell’edizione 2018

Il festival Carpi in Scienza giunge nel 2018 alla sua terza edizione. L’inaugurazione è domani, martedì 20 marzo alle 9:30, presso il Cinema Corso, in Corso Manfredo Fanti 91, a Carpi, in provincia di Modena. Il tema di quest’anno è Equilibri: costituirà il filo rosso per le conferenze, i seminari, i laboratori e tutte le proposte che animeranno i tre giorni della rassegna. Protagonisti saranno gli studenti delle quattro scuole secondarie di secondo grado coinvolte, insieme a esperti, divulgatori scientifici, ricercatori e professori, mentre l’’accompagnamento musicale è affidato alla Banda Rulli Frulli.

La rassegna, patrocinata dall’Istituto nazionale di astrofisica, vedrà la partecipazione di due tra i suoi più noti divulgatori, Stefano Sandrelli e Luca Perri. In particolare Sandrelli sarà il conduttore di “Martina Tremenda e l’’oro spaziale“, conferenza spettacolo per i bambini delle scuole primarie, alle 14:30 di martedì 20 marzo, e di “Centomila miliardi di pianeti e Giovanni Telegrafista si sente solo“, conferenza spettacolo che vedrà sul palco anche la Banda Ruli Frulli, alle 20:45 sempre del 20 marzo. Entrambi gli eventi si svolgeranno al Cinema Corso.

«Con la banda Rulli Frulli metteremo in scena uno spettacolo surreale», dice Sandrelli a proposito del suo spettacolo, in parte omaggio a Enzo Jannacci, in parte percorso di approfondimento sulla ricerca degli esopianeti. «Loro suoneranno strumenti costruiti con materiale di recupero, mentre io racconterò di come Giovanni telegrafista, un personaggio di una canzone di Jannacci, dopo essere stato lasciato dalla sua ragazza Alba, si metta a cercarla ovunque, persino oltre la Terra. E come, Giovanni telegrafista di esopianeta in esopianeta, diventi prima Giovanni trappista e infine Giovanni spettroscopista. Cercando Alba e nulla più, come canta Jannacci».

La chiusura della rassegna, invece, è affidata a Luca Perri, con la conferenza spettacolo “La Pazza Scienza. Risultati serissimi di Ricerche Stravaganti“, alle 20:45 di giovedì 22 marzo, sempre al Cinema Corso.

Qui il programma completo del festival.

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.