Macchina del tempo nel passato, presente e futuro del cosmo
La mostra Macchine del tempo: l’astrofisica spiegata dall’Inaf. Fino al 24 marzo a Roma a Palazzo Esposizioni il percorso divulgativo curato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica […]
La mostra Macchine del tempo: l’astrofisica spiegata dall’Inaf. Fino al 24 marzo a Roma a Palazzo Esposizioni il percorso divulgativo curato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica […]
Dalla vita alle stelle: arriva la nuova legge che unifica l’evoluzione. Un team multidisciplinare propone una legge universale dell’evoluzione che va oltre la biologia, abbracciando […]
Fisica del neutrino. A Modica 60 scienziati da tutto il mondo. Al via dal 4 luglio a Modica il congresso internazionale MAYORANA dedicato alla fisica […]
Quasi un secolo dopo il primo documento di Fritz Zwicky sulla Tired Light (1929), una solida alternativa alla teoria del Big Bang, basata sulle sue […]
Le stelle binarie sfidano la materia oscura. Team di ricercatori ipotizza teoria alternativa per spiegare il rapporto massa-luminosità delle galassie nane. E se la materia […]
Hubble osserva getto di materia che viaggia al 99,75% della velocità della luce. La teoria della relativià alla prova. Un getto di materia e radiazioni […]
Buchi neri di ieri, oggi e domani, in corso di analisi le osservazioni EHT del 2018, 2021 e 2022. Dalle prime simulazioni al sogno di […]
Play Festival: gioca per imparare, impara a giocare, da venerdi 20 a domenica 23 maggio a Modena fiere. Venerdì si è aperto, presso il polo […]
Esplorando il misterioso dialogo tra la materia oscura con quella ordinaria, un nuovo studio della SISSA suggerisce un possibile soluzione a uno dei più grandi […]
Dimostrata la natura quantistica della gravità? A un livello fondamentale, nessuno sa se la gravità sia veramente di natura quantistica. Un nuovo esperimento suggerisce fortemente […]
A Modena c’è Play, tre giorni di festival del gioco a ModenaFiere da oggi fino a domenica. È un lungo weekend all’insegna del gioco, in […]
Un super antineutrino per Sheldon Glashow è stato intercettato l’8 dicembre 2016, aveva una risonanza di 6.3 pev. Proveniente dalle più remote profondità del cosmo […]
L’Italia si candida a ospitare l’Einstein Telescope, con la collaborazione dell’Infn, dell’Inaf, dell’Ingv e le Università di Cagliari e Sassari. Sarà un rivelatore per onde […]
Plato ha acceso il cervello, reportage dal laboratorio dell’Inaf Iaps di Roma. Mercoledì 26 agosto la Instrument Control Unit (Icu) di Plato – il futuro […]
“Centomila pianeti abitati nella sola Via Lattea, se c’è vita fuori dalla Terra”. Uno studio statistico italiano ha stimato quanti potrebbero essere gli esopianeti che […]
Neutrini sterili? Non pervenuti, il sapore sfuggente del quarto neutrino. Due esperimenti sulle oscillazioni dei neutrini – Daya Bay a Hong Kong e Minos+ nel […]
Una stella di neutroni da record, la più giovane mai osservata. Potrebbe esserci questo all’interno della supernova 1987A. Così si spiegherebbe quella densa e spessa […]
Osservata la fusione tra un buco nero e un oggetto misterioso. Si è fuso, 800 milioni di anni fa, con un buco nero di 23 […]
Una luce sulla materia ordinaria mancante. La materia ordinaria mancante non si riesce a osservare direttamente perché estremamente dispersa nello spazio. Un nuovo studio mostra […]
Le onde luminose svelano fenomeni fisici “proibiti”. Nello sviluppo delle loro ricerche, gli scienziati hanno trovato nelle supercorrenti dei fenomeni fisici inaspettati, tali da rompere […]
Scoperto il buco nero più vicino alla Terra. Si trova a soli mille anni luce dalla Terra, ha una massa quattro volte superiore a quella […]
Lo spazio non è curvo. E’ un fluido dilatante. E i conti tornano. Un passo verso la tanto attesa gravità quantistica? Il preside che sfida […]