
Naturalezza Precaria, nuovo modello di Universo della UniPi
“L’Universo è precario”: ricercatori Unipi teorizzano un nuovo modello per la fisica moderna. Lo studio è pubblicato sull’importante rivista ‘Physical Review D’ nel settore della […]
“L’Universo è precario”: ricercatori Unipi teorizzano un nuovo modello per la fisica moderna. Lo studio è pubblicato sull’importante rivista ‘Physical Review D’ nel settore della […]
In questo articolo prenderemo in considerazione il ruolo e l’importanza dell’astrologia nell’età moderna. Durante il 1500 l’astrologia assunse una grande importanza anche perché in tale […]
Scoperta shock: un universo parallelo dove il tempo scorre al contrario. Ecco le prove dall’Antartico. La ricerca arriva dalla super antenna Anita che studia i […]
Il nulla. Potrebbe sembrare una sterile riflessione filosofica, tuttavia comprendere il nulla potrebbe essere la chiave per capire i misteri profondi dell’universo, dall’energia oscura alla […]
C’è, ma non possiamo vederla. Il mistero della “materia oscura”. Contrariamente alla materia ordinaria sembra non interagire con la radiazione elettromagnetica: cioè non emette e […]
E se l’universo avesse un nord e un sud ? La costante di struttura fine dell’Universo di 13 miliardi di anni fa pensare che l’universo […]
Perché l’antimateria scomparve dopo il Big Bang? Arrivano i primi indizi. L’esperimento T2K sui neutrini che spiega perché prevalse la materia conquista la copertina di […]
Cosa cambierebbe nella religione se scoprissimo gli extraterrestri? La scoperta della vita extraterrestre avrà delle implicazioni anche su tutte le religioni ma non dimostrerà se […]
Il concetto di spiritualità globale è uno degli elementi più importanti della nebulosa ACQUARIANA . Il punto di partenza di tale spiritualità è costituito da […]
Astronomi osservano il gruppo di galassie più lontano di sempre. Grazie ai continui miglioramenti della tecnologia moderna, gli astronomi riescono ad osservare sempre di più […]
Piatto o curvo: di che forma è l’Universo? Uno studio basato sui dati del telescopio Planck sulla radiazione cosmica di fondo descrive l’Universo come una […]
Che massa ha un neutrino? Siamo a un passo dalla risposta. Un enigma che sta facendo impazzire da tempo immemore i fisici di tutto il […]
Ci sono sempre più prove che l’universo sia collegato da strutture gigantesche. Sappiamo che le galassie si condizionano a vicenda a grandissime distanze e contro […]
“L’Universo è un organismo vivente e noi siamo le sue cellule”: lo sostiene il fisico teorico Lee Smolin. L’Universo, stando alle parole del fisico teorico […]
Il “simulatore” di universi mette in discussione alcune nostre certezze. Il supercomputer ha simulato più di 8 milioni di universi e li ha fatti “evolvere” […]
Gli astronomi hanno trovato un enorme ammasso di galassie sconosciute che cambieranno la storia dell’Universo. Un “buco” nell’Universo è stato ora riempito: gli astronomi dell’Università […]
Il ciclo vitale dell’Universo: siamo già entrati nella sesta e ultima era. Diamo un’occhiata all’universo che ci circonda. Non sarà mai più così ricco o […]
Il bosone di Higgs e l’universo metastabile. Lo stato fondamentale dell’Universo dipende dal potenziale del campo di Higgs. Se l’universo sta nel minimo globale del […]
Ecco la massa complessiva della Via Lattea. Millecinquecento miliardi di masse solari: è questa la massa totale della nostra galassia secondo un nuovo studio che […]
Il nostro universo potrebbe emergere come un ologramma. I fisici hanno ideato un modello olografico dello “spazio di de Sitter”, il termine che definisce un […]
Galassie mancanti? Ora ce ne sono troppe. Anni fa gli astronomi non avevano trovato abbastanza galassie satelliti attorno alla Via Lattea. Ora hanno il problema […]
In questo articolo voglio parlarvi di una mia teoria che riguarda la vita dopo la morte e che ho elaborato prendendo come spunto esperienze di […]