
L’Universo si espande a velocità superiore alla luce
Espansione dell’Universo: come viene superata la velocità della luce! La condizione che niente può muoversi più veloce della luce si applica solo al moto di […]
Espansione dell’Universo: come viene superata la velocità della luce! La condizione che niente può muoversi più veloce della luce si applica solo al moto di […]
L’alternativa al Big Bang: un universo a energia zero emerso da un vuoto di energia. Il nulla, o il niente, costituisce la somma di tutto […]
Buchi neri e molecole gravitazionali. Recenti studi hanno dimostrato che, attorno a una coppia di buchi neri, si possono formare dei campi di materia oscura, […]
Ottimismo e scienza: tanti eventi Infn al National Geographic Festival delle scienze 2020. Un viaggio virtuale lungo una settimana all’insegna di “Ottimismo e Scienza”. Dal […]
Dov’è il centro dell’Universo? Per quanto ne sappiamo l’Universo è iniziato a partire da uno stato denso e caldo di materia ed energia contenuta in […]
Il Big Bang non è mai avvenuto? Non tutti gli scienziati concordano con la teoria del Big Bang; secondo alcuni, anzi, è sbagliata e contraddetta […]
Dove sono i confini dell’Universo? L’Universo osservabile si estende per 92 miliardi di anni luce e contiene forse 2.000 miliardi di galassie. Ma i cosmologi […]
Antigravità cosmica: una possibile spiegazione per i conti che non tornano per la costante di Hubble. Una nuova ipotesi spiegherebbe perché le precise osservazioni della […]
Campi di flusso hamiltoniani: come il movimento può essere reale ma il tempo un’illusione. Einstein eliminò gran parte del ruolo che il tempo aveva nella […]
L’Italia si candida a ospitare l’Einstein Telescope, con la collaborazione dell’Infn, dell’Inaf, dell’Ingv e le Università di Cagliari e Sassari. Sarà un rivelatore per onde […]
Einstein aveva ragione. Ma non sapeva perché. Un’equazione gemella per l’energia relativistica potrebbe adesso portarci a superare la velocità della luce. Ritorna Marco Fedi, il […]
Come la fisica cancella l’origine dell’universo. “Da dove viene tutto ciò?” La domanda, che ancora attanaglia fisici e astrofisici, sembra non aver trovato una degna […]
È arrivata la conferma: l’Universo ha 13,8 miliardi di anni. Le analisi dell’Atacama Cosmology Telescope confermano le previsioni del modello cosmologico standard, e le rilevazioni […]
Nessuno sa per certo cos’è la materia oscura. Ma sappiamo di aver bisogno di qualcosa per spiegare ciò che vediamo nell’universo…. In un recente video […]
L’universo è un po’ più giovane del previsto: ha 12,5 miliardi di anni, circa un miliardo in meno di quanto si pensasse. La nuova stima […]
Il caso degli assioni all’origine della materia oscura, proposto un nuovo scenario del disallineamento cinetico. Alcuni ricercatori dello Ias, dell’Università del Michigan e della Uc […]
Il buco nero più affamato dell’Universo. Il buco nero J2157 ha il tasso di crescita più rapido mai osservato per un oggetto di questo tipo: […]
Nella Via Lattea esisterebbero 36 civiltà intelligenti e comunicanti: lo studio. Le risposte alla domanda “siamo soli nell’universo?” affascina da sempre tutti e non solo […]
“L’Universo è precario”: ricercatori Unipi teorizzano un nuovo modello per la fisica moderna. Lo studio è pubblicato sull’importante rivista ‘Physical Review D’ nel settore della […]
In questo articolo prenderemo in considerazione il ruolo e l’importanza dell’astrologia nell’età moderna. Durante il 1500 l’astrologia assunse una grande importanza anche perché in tale […]
Scoperta shock: un universo parallelo dove il tempo scorre al contrario. Ecco le prove dall’Antartico. La ricerca arriva dalla super antenna Anita che studia i […]
Il nulla. Potrebbe sembrare una sterile riflessione filosofica, tuttavia comprendere il nulla potrebbe essere la chiave per capire i misteri profondi dell’universo, dall’energia oscura alla […]