
Tutto quello che sappiamo sui viaggi nel tempo
Dicibile e indicibile sui viaggi nel tempo, se ne parla a torino dal 22 al 25 settembre 2019. Sono previsti anche appuntamenti aperti al pubblico […]
Dicibile e indicibile sui viaggi nel tempo, se ne parla a torino dal 22 al 25 settembre 2019. Sono previsti anche appuntamenti aperti al pubblico […]
L’universo è più giovane del previsto. Lo indica la nuova misura della sua espansione, forse la spia di una nuova fisica. Una nuova misura dell’espansione […]
Che cos’è la gravità quantistica? Leggiamo in moltissimi articoli sulla necessità dei fisici di trovare una teoria della “gravità quantistica” in grado di unificare la […]
Materia ed energia oscura, il 96% dell’universo che non conosciamo. Materia oscura ed energia oscura rappresentano il 96% dell’universo, eppure sono davvero poche le cose […]
Perché le onde gravitazionali viaggiano esattamente alla velocità della luce? Le ondulazioni nello spazio-tempo sono ciò che conosciamo come “onde gravitazionali” e viaggiano attraverso lo […]
I buchi neri non sono effettivamente neri. Un oggetto astrofisico che emette radiazioni, sfugge immediatamente alla definizione di nero. Molti di noi sono confusi dall’idea […]
Eddington, Einstein e la teoria della Gestalt. Per celebrare i cento anni dall’eclissi di Sole del 29 maggio 1919, prima prova sperimentale della Relatività generale, […]
Elio superfluido e buchi neri. L‘elio superfluido segue una regola bizzarra della fisica. Le informazioni in un sistema – entropia – aumentano con la superficie […]
Ritrovati 110 manoscritti inediti di Einstein. Sono in mostra alla Hebrew University di Gerusalemme, per festeggiare l’anniversario dei 140 anni dalla nascita del grande fisico. […]
I fisici hanno sviluppato una nuova teoria per rispondere alle domande fondamentali sui buchi neri: è basata sulla gravità quantistica a loop, ed esclude la […]
L’interno dei buchi neri cresce (quasi) per sempre. Secondo una proposta recente, questi oggetti astronomici crescerebbero di volume perché sono sempre più complessi. Questa ipotesi, sebbene […]
Uno studio solleva dubbi sulla scoperta delle onde gravitazionali. All’origine dei dubbi c’è il fatto che il team che ha annunciato la scoperta delle onde […]
Energia oscura, ma necessaria per spiegare l’accelerazione dell’Universo. Su Nature Astronomy uno studio delle Università di Milano e Durham ribadisce la validità della teoria della […]
La prova matematica sull’origine ‘spontanea’ dell’Universo. I cosmologi ritengono che le fluttuazioni quantistiche abbiano permesso all’Universo di emergere spontaneamente dal nulla. Oggi, essi hanno la […]
Pesato uno dei nodi dell’Universo : “Materia sei volte più densa della media”. Un team internazionale di ricercatori guidati da Mauro Sereno, dell’Università di Bologna, […]
Materia oscura, la gravità modificata non basta, pubblicati ieri i risultati su Nature Astronomy. Ipotesi alternative alla materia oscura, in particolare le teorie Mond, non […]
Alice nel buco nero delle meraviglie. Un matematico ha messo in discussione l’ipotesi di censura cosmica, affermando di aver trovato un tipo di buchi neri […]
La storia della teoria della Relatività. Nel 1905 Einstein formula la teoria della relatività ristretta, che risolve le contraddizioni tra relatività galileiana ed elettromagnetismo. Dieci […]
Relatività attorno al buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. La relatività generale è stata per la prima volta dimostrata attorno al buco nero supermassiccio al centro della […]
Gli atomi obbediscono alla gravità, come nell’ esperimento di Galileo. Test dà ragione e torto a Einstein e aiuta a studiare i terremoti. L’esperimento Magia Advanced […]
Fisica, lo spazio-tempo è una schiuma? È italiana la prima prova statistica dell’ipotesi che permetterebbe di conciliare relatività generale e teoria quantistica. Ma per una risposta […]
Nel corso di una conferenza stampa in contemporanea ai due lati dell’Atlantico, le collaborazioni LIGO e VIRGO hanno annunciato oggi la prima rilevazione diretta delle […]