Fisica relativista e meccanica quantistica senza il tempo
La fisica ha commesso un grosso errore di cui nessuno parla. Questa domanda rimane uno dei misteri più affascinanti e dibattuti nella scienza cosmologica. La […]
La fisica ha commesso un grosso errore di cui nessuno parla. Questa domanda rimane uno dei misteri più affascinanti e dibattuti nella scienza cosmologica. La […]
Un ponte tra due mondi: la rivoluzionaria scoperta del tempo quantistico. Questo è un concetto profondamente diverso dalla nostra intuizione quotidiana del tempo come una […]
Una nuova teoria prova a mettere d’accordo Einstein e Heisenberg. La proposta dagli scienziati dell’University College di Londra: adattare la meccanica quantistica allo spaziotempo della […]
La strana storia dell’antigravità. Come la fissazione di un milionario per contrastare la forza che ci tiene a terra procurò finanziamenti a ricerche scientifiche più […]
La velocità di rotazione di Sagittarius A sfida la teoria della relatività. Se prendete un corpo celeste a caso nell’Universo, molto probabilmente starà ruotando. La […]
Ecco qual è l’unico modo per superare la velocità della luce. C’è un limite di velocità nell’universo, la velocità della luce nel vuoto. Ecco come […]
Dove cade un’anti-mela? Sempre sulla testa, test condotti con una trappola magnetica variabile. Ottenute al Cern, dal team della collaborazione Alpha, le prime osservazioni sperimentali […]
Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc². Il 27 settembre 1905 Albert Einstein pubblicò un articolo sulla rivista Annalen der Physik, con il […]
E se il Big Bang non fosse l’inizio dell’universo? L’ipotesi secondo una nuova teoria, l’universo non avrebbe avuto alcun inizio, ma sarebbe sempre esistito. E […]
Spaziotempo: è reale e fisico o solo uno strumento di calcolo? La relatività di Einstein ha rovesciato la nozione di spazio e tempo assoluti, sostituendoli […]
Il Graal della Fisica: perché l’Unificazione tra Gravità e Quantistica è Tecnicamente Ardua? Che la situazione sia questa non è di certo cosa nuova. D’altra […]
Non il solito buco nero: ecco il solitone topologico, con una “bolla” al posto della singolarità. L’oggetto emerso dalle simulazioni di tre ricercatori della Johns […]
Perché l’Universo parla il linguaggio della meccanica quantistica. Il “World quantum Day” ci porta in una dimensione aliena. Ma si può cominciare partendo da un […]
Materia oscura, una mappa dà ragione a Einstein, nelle distorsioni dello spaziotempo, l’impronta della dark matter. Una nuova analisi delle misure della Cmb – la […]
Come scoprire vizi e virtù della relatività generale, osservazioni più precise aiuteranno a risolvere la questione. Un nuovo metodo numerico per testare la validità della […]
La teoria della relatività è sbagliata? Nuove ricerche in grado di smentire la teoria della relatività o del big bang? Ma cosa c’è di vero […]
La teoria della relatività: spiegazione. Tutto sulla teoria che ha cambiato la percezione del tempo. La teoria della relatività è ciò che ha reso famoso […]
Dilatando il tempo, un millimetro alla volta, i risultati in due articoli pubblicati su Nature. Grazie a orologi atomici a reticolo ottico con atomi di […]
LISA e la scoperta di nuovi campi fondamentali. Su Nature Astronomy lo studio pubblicato da Andrea Maselli, ricercatore del GSSI, associato INFN, e dai colleghi […]
Forse l’Universo non ha mai avuto inizio, ed è una scoperta sconvolgente. Non è molto semplice pensare una cosa del genere, ma qualche fisico ci […]
Fisici americani hanno creato materia dalla luce (virtuale) per la prima volta. Riguarda nuvole di fotoni virtuali e il risultato tiene conto di questa particolarità, […]
ALICE nel paese delle meraviglie del big bang. Alcuni milionesimi di secondo dopo il big bang, l’intero universo era colmo di un plasma composto da […]