
L’Alzheimer non sempre è preceduto da un disturbo cognitivo
Il declino cognitivo che precede le placche amiloidi. Uno studio mostra che lievi difficoltà cognitive e di memoria possono anche precedere l’accumulo delle placche di […]
Il declino cognitivo che precede le placche amiloidi. Uno studio mostra che lievi difficoltà cognitive e di memoria possono anche precedere l’accumulo delle placche di […]
Origine della coscienza, la grande sfida tra neuroscienza e fisica quantistica. Stanziati venti milioni di dollari per trovare la risposta. È un interrogativo che accompagna […]
L’Intelligenza artificiale può aprire nuove frontiere nelle neuroscienze, fornendo ad esempio strumenti utili per la diagnosi precoce di malattie come l’Alzheimer. A guidarci negli ultimi […]
Le basi neurobiologiche della disforia di genere. Il disturbo di chi non si riconosce nel proprio sesso biologico sarebbe dovuto a un’alterazione dell’attività di specifici […]
Non serve l’esperienza, il pulcino nasce con l’abilità di sfuggire al predatore. I ricercatori dell’Università di Trento e della Queen Mary University di Londra hanno […]
Siamo “pericolosamente vicini” alla creazione di mini-cervelli senzienti. I mini cervelli utilizzati negli studi di neuroscienze sono sempre più sofisticati e vicini al funzionamento di […]
La demenza corre lungo le connessioni cerebrali. L’atrofia che caratterizza la demenza frontotemporale si diffonde lungo i collegamenti tra diverse regioni cerebrali, su percorsi che […]
Le cellule del cervello agiscono come se “fischiettassero” un motivo simile. Studio alla Sissa di Trieste sui meccanismi cellulari alla base di queste correlazioni. Le […]
Se non vedo non mi emoziono, gli emisferi del cervello e le emozioni. Occhi e cervello, vista ed emozioni. Gli emisferi cerebrali sono coinvolti in […]
Facebook sogna di leggere il pensiero. I neuroscienziati: “Testato il decoder del cervello”. I test condotti dai ricercatori dell’Università della California di San Francisco su […]
Optogenetica e stimolazione cerebrale: allucinazioni a comando provocate nei topi. Nei topi, stimolare pochi e selezionati neuroni può causare alterazioni della percezione: che cosa può […]
Le differenze cerebrali di genere che orientano le cure materne. Nel cervello femminile, ma non in quello maschile, c’è un numero di gran lunga più […]
Aiutare i ragazzi con l’intelligenza emotiva. Gestire meglio le emozioni, crescere aprendosi agli altri: un convegno a Roma dove saranno raccontate alcune esperienze sul campo. […]
La lotta al climate change è questione di parole: riscaldamento e cambiamento non funzionano. Continuano le proteste in piazza dei ragazzi, ma la battaglia contro […]
Il chip ottico che imita il cervello. Un chip contenente una rete di neuroni artificiali che funziona con impulsi luminosi riesce a imitare il comportamento […]
Io penso e il computer parla per me. Realizzato negli Stati Uniti un dispositivo in grado di decodificare l’attività cerebrale che coordina i movimenti della […]
La depressione è collegata ad alterazioni nel l’attività dell’area prefrontale, del cingolo anteriore, del sistema limbico e di alcuni neurotrasmettitori. Nel trattamento della depressione è importante […]
Scimmie con uno sviluppo cerebrale “umano”. Usando la variante umana di un gene coinvolto nello sviluppo cerebrale, un gruppo di ricercatori ha prodotto dei macachi […]
Da vecchi, il tempo passa veloce. Perché i giorni sembrano più brevi quando invecchiamo. Con l’età, la diversa percezione dello scorrere del tempo dipenderebbe dal […]
I neuroni che bloccano i ricordi paurosi. I ricordi di eventi paurosi non sono semplicemente dimenticati, ma sono disinnescati da un piccolo gruppo di neuroni […]
Come nascono le allucinazioni? È il cervello che tira a indovinare. Le allucinazioni sarebbero il frutto di un cervello che cerca di interpretare ciò che […]
Alla scoperta del potere nascosto dei mitocondri. E’ noto da tempo che i mitocondri sono la principale fonte di energia delle cellule. Ma dividendosi e […]