Come capire se una notizia è una fake news

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Come capire se una notizia è una fake news
Come capire se una notizia è una fake news
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Fake news: come riconoscerle (ed evitarle). Le riceviamo e le condividiamo senza pensarci troppo: sono le fake news (o bufale), notizie false che si diffondono in Rete rapidamente come il virus della CoViD-19.

Non passa settimana senza che ne sorga una nuova: le chat di Whatsapp ne sono invase, i social network ne aiutano la diffusione. Sono le cosiddette bufale, o fake news, notizie false su argomenti di interesse comune, che possono creare scalpore e (spesso) far guadagnare molti clic a chi le diffonde. In questo periodo di pandemia, i creatori di bufale si stanno concentrando ovviamente sulla CoViD-19: ce ne sono talmente tante che il Ministero della Salute italiano e la OMS hanno creato una pagina apposita che le riunisce, sfatandole. Ecco una guida per riconoscerle (ed evitarle).

Infodemia: circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili (Treccani). | Inked Pixels | Shutterstock
Infodemia: circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili (Treccani). | Inked Pixels | Shutterstock

Verificate le fonti. Prima di tutto, è importante verificare le fonti: se si parla di “esperti giapponesi” o “studiosi di Harvard”, controllate i siti ufficiali per vedere se fanno accenno alla notizia. Se invece a dichiarare con assoluta certezza che il virus è stato creato in laboratorio dagli americani/cinesi/russi è l’amico di un amico che l’ha letto su Facebook… lasciate perdere.

Grammatica. Le organizzazioni serie difficilmente commettono molti errori di grammatica o di ortografia quando diffondono un messaggio; ATTENTI ANCHE AI MESSAGGI SCRITTI INTERAMENTE IN MAIUSCOLO e alle frasi ricche di punti esclamativi!!!!!

Condividete! Un altro segnale che dovrebbe mettervi sull’attenti è la richiesta insistente di “condividere” o “far girare” il messaggio, spesso “prima che venga eliminato”. È proprio così che una bufala diventa virale.

Falsi account. Alcuni account cercano di imitare l’originale cambiando o aggiungendo qualche parola: su Twitter è il caso ad esempio di @BBCNewsTonight, un canale non ufficiale (ora eliminato) che cercava di spacciarsi per @BBCNews, e che ha diffuso la notizia (falsa) secondo cui l’attore Daniel Radcliffe avrebbe contratto la CoViD-19.

Di chi fidarsi. In generale, è sempre meglio condividere e credere solo alle notizie che vengono da fonti ufficiali, come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il sito del Ministero della Salute.

tecnologia in aiuto. Francesco Pierri, dottorando al Politecnico di Milano, ha recentemente pubblicato su Nature Scientific Reports uno studio in cui presenta, insieme ai professori Carlo Piccardi e Stefano Ceri, una metodologia di machine learning che permette di distinguere le notizie attendibili da quelle false, osservando in che modo si diffondono sui social media. Anche i ricercatori del Fraunhofer Institute of Communication hanno lavorato in questa direzione, sviluppando un sistema capace di analizzare automaticamente i post sui social network, filtrando le notizie false.

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.