
Velocità quantistica del pensiero umano
Possibili fenomeni quantistici alla base di neuroni e coscienza. Meccanismo simile alle future comunicazioni super sicure e velocissime. Alcuni degli aspetti ancora misteriosi del cervello, […]
Possibili fenomeni quantistici alla base di neuroni e coscienza. Meccanismo simile alle future comunicazioni super sicure e velocissime. Alcuni degli aspetti ancora misteriosi del cervello, […]
Alle origini del sistema nervoso: i diversi modi in cui si può formare un neurone. Un nuovo studio ha scoperto in alcuni animali marini una […]
Plasticità sinaptica: non solo neuroni. Lo studio dell’Università Politecnica pubblicato da Nature Neuroscience. Uno studio di ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, dell’Università Politecnica delle […]
Si sparge veloce: perché questa strana muffa sta ossessionando gli scienziati. C’è qualcosa di incredibilmente strano in questa muffa: il suo “modo di fare”, intelligente […]
Lo studio di Nature di un team di Yale: “Ripristinate funzioni cellulari in alcuni maiali un’ora dopo la morte”. l team, guidato da David Andrijevic […]
Cervello: scoperti meccanismi modulatori nelle trasmissioni sinaptiche. Uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Padova, pubblicato su Cells, mette in evidenza l’attività […]
Cervello, la schizofrenia scatenata da molecole ‘stonate’. Non sono più in armonia con le altre. Viste grazie a un algoritmo. Molecole ‘stonate’, che non riescono […]
L’oggetto più complesso dell’Universo? È in ognuno di noi e nasconde un segreto scioccante. Nell’immensità dell’Universo conosciuto possiamo ammirare stelle di proporzioni gargantuesche e galassie […]
Scoperta differenza “sorprendente” tra cervello umano e quello dei mammiferi. È definita come una “nuova sorprendente scoperta” quella effettuata da un team di scienziati del […]
L’alfa-sinucleina stimola le cellule staminali neurali. Un’équipe di ricercatori del Cnr-Ibbc ha identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale e di mantenimento della produzione di neuroni svolto […]
Esperimento di Musk, scimmia gioca ai videogame col pensiero. All’animale impiantata un’interfaccia cerebrale della Neuralink. Il sogno di Elon Musk di unire cervelli e computer […]
L’impatto delle tecnologie nello smart learning. Vediamo gli svantaggi che comporta, soprattutto per gli studenti, un uso esclusivo della didattica a distanza. Il permanere dell’emergenza […]
Intestino: interazione con il cervello e funzionalità. Come può l’intestino lavorare insieme al cervello per il nostro benessere fisico ed emotivo? Scopriamo come i nostri […]
Cosa succede nel cervello quando si assumono sostanze psichedeliche? Sono diversi gli studi che mostrano gli effetti benefici di sostanze psichedeliche, come LSD o i […]
Ossitocina ha un ruolo anche nell’erezione e nell’eiaculazione maschile secondo nuovo studio. L’ossitocina è spesso denominata “ormone dell’amore” in quanto è un ormone che ha […]
Ecco come i ricordi duraturi si fissano nel cervello. Individuato un nuovo meccanismo per la formazione di ricordi resistenti nella memoria: coinvolge neuroni che eliminano […]
Intel produce 50 milioni di neuroni artificiali per nuovo computer neuromorfico. Sono 50 i milioni di neuroni artificiali consegnati dalla Intel ai Sandia National Laboratories […]
Tracce di coscienza nel cervello degli uccelli. Due diversi studi hanno analizzato l’attivazione della regione cerebrale del pallio, riscontrando un’organizzazione neurale simile a quella della […]
Computer simile al cervello più grande costruito in Cina. Un team di ricercatori dell’Università di Zhejiang e dello Zhijiang Lab hanno sviluppato quello che viene […]
I neuroni che pescano i ricordi e ci aiutano a decidere. Quando prendiamo una decisione sulla base di quanto ricordiamo si attiva uno specifico circuito […]
La prima sinapsi artificiale comunica con le cellule. Un successo anche italiano, con due università e L’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. La sinapsi artificiale […]
La nuova interfaccia? Il nostro cervello. E sarà l’internet dei sensi. In dieci anni anche gusto e olfatto interagiranno con la tecnologia. Un rapporto di […]