
Grazie alla vaccinazione raggiungeremo la normalità?
Raggiungeremo mai l’immunità di gregge? Anche con un massiccio ricorso alla vaccinazione, difficilmente riusciremo a far sparire la COVID-19, racconta Nature. Con oltre 400 milioni […]
Raggiungeremo mai l’immunità di gregge? Anche con un massiccio ricorso alla vaccinazione, difficilmente riusciremo a far sparire la COVID-19, racconta Nature. Con oltre 400 milioni […]
Alcuni studi scientifici non sono riproducibili: è un problema, ma anche un’occasione per migliorare. Un team di ricercatori prova a riprodurre alcuni studi pubblicati sulle […]
Embrioni in provetta: “Vogliamo salvare quei rinoceronti condannati all’estinzione”. I rinoceronti bianchi del nord sono “funzionalmente estinti”. Restano in vita in Kenya solo due femmine […]
Scienza, grande esclusa dalla politica italiana. La prestigiosa rivista scientifica bacchetta il Belpaese per l’assenza di attenzione da parte della politica. Scarsi finanziamenti e troppi […]
Com’è bella la scienza. Ecco le classifiche dei risultati più importanti e delle fotografie più spettacolari pubblicate dalle redazioni di Science e di Nature. È […]
Ingegneria genetica, arriva la “matita rossa” per correggere il Dna. Su Nature descritta una nuova tecnica per modificare la doppia elica lettera per lettera. Può […]
Un vaccino contro la ‘droga dei terroristi’. Ecco come agisce il Captagon. E’ stata ribattezzata ‘droga dei terroristi’, assunta dai combattenti della jihad per la sua capacità […]
Ricerca shock: “I videogame riducono la massa cerebrale”. Secondo il Dipartimento di psicologia dell’Università di Montreal e quello di psichiatria della McGill University, i giochi […]
Topolini, ghepardi e dinosauri. Ecco il segreto della velocità fra gli animali. Non contano i muscoli, ma i polmoni e la capacità di accelerazione, spiegano […]
Scoperto un nuovo importante fossile umano. Una nuova scoperta di fossili di Homo sapiens in Marocco e risalenti a 300 mila anni fa, molto prima […]
“Abbiamo scoperto dove nascono i sogni” Un gruppo di ricercatori italiani ha osservato l’impronta del cervello che è impegnato nella vita onirica. Francesca Siclari, neurologa […]
Nel Quebec sono stati trovati fossili di batteri che potrebbero risalire fino a 4,3 miliardi di anni fa. E’ la prova che la vita è […]