
Nell’apprendere il cervello si adatta autonomamente
Quando impara, il cervello fa “meglio che può”. Nell’apprendere nuovi compiti, il nostro cervello adatta schemi che ha già a disposizione, prima di trovare la […]
Quando impara, il cervello fa “meglio che può”. Nell’apprendere nuovi compiti, il nostro cervello adatta schemi che ha già a disposizione, prima di trovare la […]
Cervello: una start-up vuole fargli il backup (letale). Vetrificare il cervello per preservarne le connessioni e poterle, un giorno, mettere in cloud. È la promessa di un’azienda […]
La cultura di provenienza falsa gli studi di psicologia. Molti comportamenti considerati universali sono stati in realtà studiati su volontari occidentali e poco rappresentativi della […]
Scoperto l’interruttore genetico che “accende” la memoria. Individuato nei topi. Aiuterà a capire come curare i disturbi legati all’età. Forse diventerà possibile curare la perdita […]
Settimana del cervello, 7 giorni alla scoperta di cosa abbiamo in testa. Dal 12 al 18 marzo, in Italia e in tutto il mondo, si […]
La creazione di neuroni nell’ippocampo potrebbe cessare con l’età adulta. Un nuovo, controverso studio sembra dimostrare che la nascita di nuove cellule cerebrali nell’ippocampo, una […]
Déjà-vu e premonizione: come funziona. Questo scherzo della memoria non solo ci dà l’impressione di aver già vissuto una scena, ma anche di sapere come […]
Le cose da sapere sull’ultimo grande studio sugli antidepressivi. Un’importante revisione pubblicata su Lancet conferma che i 21 più diffusi sono più efficaci del placebo […]
L’effetto della musica sul cervello, quando ti alleni. Concentra o distrae? Perché ci dà la carica? Uno studio sulle onde cerebrali rivela perché quando facciamo sport, […]
Il riposo aiuta la memoria, è scientifico. Memoria: il sonno è utile ma non indispensabile. Anche solo pochi minuti di riposo migliorano di molto le […]
Troppa concentrazione, distrae: ecco perché. Strano, ma vero: anche solo aspettarsi un elemento di distrazione mentre siamo impegnati in un compito influisce negativamente sulle nostre […]
I funghi allucinogeni alleviano la depressione in un modo inedito. La psilocibina funziona in modo opposto ai comuni farmaci antidepressivi: aumenta la connessione emotiva anziché […]
La caffeina fa male? Il verdetto della scienza. La sostanza psicoattiva più consumata al mondo è pericolosa per la salute? Dà dipendenza? Come agisce nel […]
Alzheimer, la proteina tau si diffonde tra i neuroni come un’infezione. I grovigli della sostanza contaminano le cellule cerebrali avanzando come in un’epidemia: le aree […]
Tutti i modi in cui il potere modifica il cervello. Più temerari, meno empatici, vaccinati contro lo stress: ricoprire posizioni di prestigio ha effetti invisibili […]
Meno calorie potrebbero rendere più lucidi. Chi si sottopone a diete e digiuni controllati spesso dice di sentirsi più “lucido” a livello cognitivo. Uno studio […]
Perché potreste sentire il sonoro di questa GIF (silenziosa). Vi sembra di udire il rumore di un rimbalzo, quando i tralicci toccano terra? È un’illusione percettiva […]
Dislessia: che cos’è e come riconoscerla. Nonostante si stimi che quasi in ogni classe ci sia un bambino dislessico, le caratteristiche di questo disturbo rimangono […]
Se hai una musica in testa, il cervello l’analizza così. L’analisi dei suoni e della loro organizzazione è la stessa, anche quando un motivetto è […]
La stimolazione cerebrale facilita l’apprendimento nei macachi. Una sollecitazione non invasiva della corteccia rende più veloce del 40% l’associazione di ricordi nelle scimmie: i risultati […]
I nostri antenati erano più o meno intelligenti di noi? Dipende da cosa intendiamo per intelligenza. Il Neanderthal aveva un cervello il 10% più grande del […]
Meditare fa bene, è scientifico. Dopo tanto scetticismo la ricerca scientifica conferma: l’uso delle tecniche orientali di meditazione può prevenire e curare molte malattie. Fino […]