Al giorno di oggi esistono ancora religioni con gli eunuchi

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Al giorno di oggi esistono ancora religioni con gli eunuchi
Al giorno di oggi esistono ancora religioni con gli eunuchi
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

La storia degli eunuchi. Evirati per diventare guardiani di harem, cantanti, sacerdoti. E succede ancora oggi..

“Il fanciullo viene narcotizzato con l’oppio e immerso a sedere in un bagno di acqua molto calda, fino a quando cade in uno stato di completa incoscienza. Quindi si apre lo scroto e si asportano i testicoli”. Così il Trattato sugli eunuchi, del 1707, spiegava come procedere alla castrazione, una pratica allora corrente in Italia per allevare cantanti con qualità straordinarie. Ma che affondava le sue radici nell’antichità. Un rito pericoloso (due bambini su tre morivano per infezioni ed emorragie) profondamente legato alla religione e, per quanto possa sembrare incredibile, non ancora scomparso.

Addio sesso. L’asportazione dei testicoli prima della pubertà impedisce la differenziazione del sesso maschile perché viene a mancare il testosterone, l’ormone prodotto dai testicoli che ha questa funzione. Conseguenze? Pene e prostata rimangono piccoli, la voce si alza invece di diventare grave, non crescono peli e muscoli. E poiché il testosterone ha anche la funzione di stimolare il desiderio sessuale, il castrato non solo non è fertile ma è anche impotente.

Un particolare di "Piscina in un Harem", opera del 1876 di Jean-Leon Gerome. |
Un particolare di “Piscina in un Harem”, opera del 1876 di Jean-Leon Gerome. |

Esiste però la possibilità che altri ormoni di origine surrenale svolgano, ma solo in parte, la funzione del testosterone e in questo caso si ha un eunuco che può in qualche misura avere rapporti sessuali. Pare che Farinelli, famoso cantante castrato del 1700, andasse sì a letto con le donne, che impazzivano per lui, ma che all’ultimo momento si facesse sostituire dal fratello Riccardo, che era tutt’altro che eunuco.

Se invece la castrazione avviene dopo la pubertà, gli effetti sono meno drammatici: i peli si riducono, la pelle diventa più sottile e può anche accadere che la voce riacquisti tonalità femminili. E, quanto ai rapporti sessuali, in questo caso quello che manca è il desiderio, non la possibilità tecnica. Quanto alla versione femminile della castrazione, cioè l’asportazione delle ovaie, oltre all’infertilità ha come conseguenza l’immediata menopausa.

il Trattato sugli eunuchi, del 1707, spiegava come procedere alla castrazione. |
il Trattato sugli eunuchi, del 1707, spiegava come procedere alla castrazione. |

Inventati dai cinesi. Per quanto se ne sa, quella dei castrati è un’“invenzione” cinese, di almeno 5 mila anni fa. Allora si producevano castrati per farne guardiani del potere. Insieme alla mascolinità perdevano la possibilità di normali rapporti familiari e sociali, e vivevano in una condizione psicologica oscillante tra l’odio di sé, la malinconia e la disperazione. Senza nemmeno perdere l’aggressività, perché, spenta a livello fisico dalla mancanza di testosterone, si ristabiliva sul piano psicologico.

Unica possibilità di riscatto, la fedeltà assoluta al signore, dal quale ricevevano in cambio non solo onori e titoli come guardiani dell’harem o dei templi, maestri delle cerimonie, ma anche importanti incarichi politici e amministrativi.

Tra il 1505 e il 1510 l’eunuco Liu Chin fu reggente al trono per l’imperatore Witsu, in quel periodo represse con estrema violenza una rivolta di aristocratici, ne fece decapitare molti che avevano incarichi pubblici e li sostituì con compagni di sventura.

Testicoli in scatola. Ma gli eunuchi rimanevano comunque degli infelici: molti custodivano religiosamente i testicoli in una scatola, raccomandando che venissero seppelliti insieme a loro, per essere uomini completi almeno nell’aldilà.

Dalla Cina, la pratica si diffuse in Occidente. I Romani importarono dagli Ittiti il culto di Kubaba, divinità della fecondità e della terra che chiamarono Cibele. Chi voleva diventare suo sacerdote doveva offrire alla dea pene e testicoli tagliandoseli da sé con un coltello di pietra nel corso di una cerimonia orgiastica che si svolgeva ogni anno il 24 marzo.

Poi però i Romani scoprirono che i castrati potevano servire anche per divertimenti molto profani, visto che la loro pelle si manteneva liscia e priva di peli e il loro corpo assumeva sembianze femminili.

Perché c’era eunuco ed eunuco. Infatti, si distingueva tra castrazione “nera”, che comportava l’asportazione anche del pene e che rendeva l’eunuco ancora più simile a una donna, e castrazione “bianca”, che salvava il pene. Il prezzo di uno schiavo eunuco poteva essere anche 250 volte superiore a quello di uno schiavo da lavoro, secondo la qualità: c’era il semivir, mezzo uomo, l’eviratus, totalmente castrato, il mollis, solo un po’ effeminato, e il malacus, dotato di tratti e movenze così femminili da poter passare per una danzatrice.

Un eunuco ottomano |
Un eunuco ottomano |

Castrazione in serie. Gli Arabi impararono tardi l’utilità degli eunuchi, perché Maometto aveva vietato la castrazione sia degli uomini sia degli animali. Li scoprirono verso il 750, quando conquistarono la Persia, dove l’usanza era giunta dalla Cina. Non solo dimenticarono subito il precetto del profeta, ma misero in piedi un sistema di produzione e distribuzione vasto ed efficiente, visto che erano particolarmente adatti come custodi degli harem di califfi, sultani e sceicchi. Gli schiavi da Bisanzio, dalla Cina, dalla Nubia, dall’Etiopia e dall’Europa venivano portati nei centri specializzati nella castrazione che si trovavano a Samarcanda, nella città egiziana di Assiut o in quella armena di Derbent per essere poi venduti nei mercati di Baghdad o del Cairo.

Castrati per il canto. C’è stato poi un tempo in cui le voci bianche cantavano al posto delle donne. “Mulier taceat in ecclesia”: la donna in chiesa deve tacere. E se non può parlare, figuriamoci cantare. Per ottemperare a questa prescrizione e avere comunque cantanti che potessero eseguire le parti femminili, tra il XVII e il XVIII secolo e perfino in pieno ’800 in Italia furono evirati migliaia di bambini. Il loro impiego si diffuse poi anche nelle esecuzioni musicali profane.

La castrazione si faceva prima della pubertà, cioè prima della muta della voce. In teoria il risultato poteva essere eccellente: si otteneva una voce femminile emessa però da un torace maschile, che può contenere molta più aria, e attraverso corde vocali maschili che per vibrare hanno bisogno di meno aria e possono quindi tenere una nota più a lungo. Potevano arrivare a coprire anche tre ottave e mezza, un’estensione vocale fuori dal comune.

L'operazione della castrazione in una miniatura del 1466. |
L’operazione della castrazione in una miniatura del 1466. |

L’ultima voce bianca. La pratica di utilizzare eunuchi nel coro del Vaticano fu bandita solo nel 1878. L’ultimo castrato cantava ancora nella Cappella Sistina nel 1922. Si chiamava Alessandro Moreschi e un critico musicale tedesco scrisse: «Non credevo che la voce umana potesse essere il più straordinario di tutti gli strumenti musicali, fino a quando non ho ascoltato Moreschi».

In India ci sono ancora. E oggi, esistono ancora? Non c’è attualmente un corrispettivo degli eunuchi di un tempo, a meno di non andare a cercare in qualche recesso feudale del Medio Oriente. Inoltre non possiamo considerare tale chi si sottopone al cambiamento di sesso. Questa è una scelta libera, che comporta una totale trasformazione degli organi genitali in modo da far diventare il soggetto completamente donna, mentre gli eunuchi di allora tendevano a non cancellare il loro essere maschi.

della dea indiana Bahuchara Mata i cui seguaci (più di un milione) non devono avere nulla di maschile. Tendono a non esporsi: la castrazione è vietata per legge. |
della dea indiana Bahuchara Mata i cui seguaci (più di un milione) non devono avere nulla di maschile. Tendono a non esporsi: la castrazione è vietata per legge. |

In India, però, è ancora possibile incontrare gli eunuchi. La legge indiana vieta la castrazione e quindi quelli che la violano si circondano di segretezza. Sono gli Hijras, un milione di adepti della dea Bahuchara Mata, il cui culto impone loro di liberarsi completamente di ogni traccia di mascolinità. Escono allo scoperto solo in cerimonie di matrimoni e nascite, alle quali partecipano celebrando riti per favorire la fortuna e la prosperità.

E una giornalista americana, Zia Jaffrey, nel 1995 ha raccontato di aver raccolto personalmente le prove dell’esistenza a Goa, sulla costa occidentale dell’India, di un mercato segreto di schiavi eunuchi, che vengono venduti per servire negli harem del Medio Oriente.

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.