Bolla debito mondiale delle economie emergenti

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Bolla debito mondiale delle economie emergenti
Bolla debito mondiale delle economie emergenti
Scegli sui Social
Pin Share

Debito globale, nuovo record a 315 trilioni. Perché gli emergenti sono la vera mina vagante. Secondo il Global Debt Monitor di Iif l’ammontare ha toccato un nuovo record a 315 trilioni di dollari, spinto proprio dalle dinamiche delle aree in via di sviluppo e più vulnerabili. In Europe (e Italia) dinamiche più rassicuranti, ma il livello dei tassi e la variabile geopolitica rappresentano incognite pericolose.

Fa sempre più spavento la montagna del debito globale: non solo perché ha appena toccato un nuovo record, ma anche perché ad alimentare la sua crescita ormai pressoché continua sono soprattutto i Paesi emergenti, ritenuti a torto o ragione più vulnerabili.

La quota raggiunta a marzo 2024 vale ormai 315mila miliardi di dollari quando si guarda a Stati, banche, imprese e famiglie di tutto il mondo. Sono 1.300 miliardi in più in soli tre mesi, secondo quanto riportato nel Global Debt Monitor pubblicato dall’Institute of International Finance (Iif), e ad aumentare i timori contribuisce anche il fatto che sia tornato a salire fino al 333% lo stesso rapporto con il Pil dopo tre trimestri consecutivi di riduzione.

La dinamica è appunto il risultato della sostanziale conferma dei livelli raggiunti in precedenza nelle aree più mature del globo (con esclusione di Usa e Giappone) e di quella che ormai pare un’avanzata inarrestabile nei Paesi emergenti. Per questi ultimi il debito si è infatti spinto verso un livello mai visto di 105mila miliardi, 55 in più rispetto a quanti se ne potevano contare un decennio fa, con Cina, India e Messico a registrare gli incrementi più rilevanti.

La situazione, già di per se non rosea, potrebbe farsi ancora più complessa a causa del perdurare dei fenomeni inflazionistici, in particolare negli Stati Uniti, che continuano a rappresentare un rischio significativo proprio perché capaci di esercitare ulteriori pressioni al rialzo sui costi di finanziamento globali.

Le insidie principali

Debito globale, nuovo record a 315 trilioniL’aumento delle frizioni commerciali e una maggiore frammentazione geoeconomica potrebbero secondo l’analisi di Iif ridurre inoltre la capacità di servizio del debito estero dei mercati emergenti, che non sono neanche immuni al disallineamento che si sta profilando fra le condizione economiche fra le due sponde dell’Oceano Atlantico.

L’ormai previsto ritardo nel taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, combinato con una Bce che invece dovrebbe iniziare fin da subito ad allentare la presa potrebbe infatti innescare un rally del dollaro, guidare un’ulteriore fuga di capitali verso gli asset statunitensi ed esercitare ancora maggiori tensioni su quanti al di fuori degli Usa hanno un significativo debito denominato in dollari, in particolare nei Paesi in via di sviluppo.

Certo, rileva il Global Debt Monitor, siamo in presenza di «prospettive economiche globali a breve termine relativamente ottimistiche che rappresentano di per sé fattore positivo per la dinamica del debito» e c’è da considerare anche la salute dei bilanci delle famiglie (unica categoria per la quale il ricorso al debito risulta in leggera discesa al 59,1% del Pil) che nell’immediato dovrebbe fornire un cuscinetto contro quelli che si prospettano come «tassi più alti a lungo termine». I disavanzi di bilancio pubblici sono però ancora superiori ai livelli pre-pandemia e si prevede che quest’anno contribuiranno per circa 5.300 miliardi all’accumulo di debito globale.

La situazione in Giappone

Guardando nello specifico ai Paesi più avanzati, Iif nota l’aumento del debito pubblico del 17% negli Stati Uniti e si sofferma in particolare sul Giappone, definito come «uno dei paesi più indebitati al mondo», con un livello totale che si aggira oltre il 600% del Pil e un’impennata del 60% rispetto ai livelli pre-Covid che non ha avuto pari tra i principali mercati maturi durante questo periodo.

Tokyo fa tuttavia relativamente meno paura «dato che le istituzioni finanziarie giapponesi e il governo generale – spiega Iif – detengono notevoli quantità di attività estere e il forte deprezzamento dello yen giapponese rispetto alle valute dei suoi principali partner commerciali dovrebbe sostenere le dinamiche del debito sovrano e societario del Giappone».

Una valuta più debole potrebbe in questo caso «esercitare un’ulteriore pressione sui bilanci delle famiglie, diminuendo il loro potere d’acquisto, e avere un impatto negativo sulla dinamica del debito delle famiglie nel medio termine», ma quelli utilizzati dagli analisti non sembrano toni da allarme.

In Europa (e Italia) più formiche che cicale

L’Europa risulta infine l’area dove le dinamiche appaiono relativamente morigerate: in confronto al Pil il livello del debito nell’area euro si è ridotto a fine marzo al 349,2% rispetto al 356,2% di 12 mesi prima, con la sola eccezione del settore finanziario e cali più significativi in Germania (oltre che Svizzera).

Non fa eccezione l’Italia, dove l’ammontare globale di debito è calato negli ultimi tre mesi di circa 128 miliardi all’equivalente di 6.245 miliardi di dollari e anche il rapporto con il Pil è tornato a scendere di circa mezzo punto percentuale al 275,6 per cento. Merito soprattutto di famiglie e imprese, meno di Stato e banche che sono più indebitati, ma pur sempre un dato incoraggiante per il nostro Paese.

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.