
Catturare i neutrini gravitazionali con il gallio
L’anomalia del Gallio è una sfida che nessuno riesce a risolvere in fisica. Il gallio, un metallo dall’apparenza quasi magica che si scioglie al semplice […]
L’anomalia del Gallio è una sfida che nessuno riesce a risolvere in fisica. Il gallio, un metallo dall’apparenza quasi magica che si scioglie al semplice […]
Cos’è il bosone di Higgs? La spiegazione chiara e semplice. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul bosone di Higgs. Un viaggio storico fino […]
Si stringe il cerchio attorno al Santo Graal della fisica. Potrebbe essere la chiave di accesso per una nuova fisica Si stringe sempre più il […]
Le novità sul muone aumentano la convinzione che il modello standard abbia delle crepe. In fisica le scoperte si fanno direttamente, puntando un telescopio al […]
Nuova misura salva (ancora) il Modello standard, con un commento di Claudia Patrignani dell’Università di Bologna. Perché esiste la materia? Per rispondere, i fisici stanno […]
Il Graal della Fisica: perché l’Unificazione tra Gravità e Quantistica è Tecnicamente Ardua? Che la situazione sia questa non è di certo cosa nuova. D’altra […]
Intromettendoci nelle dimensioni dello spaziotempo, potremmo raggiungere la velocità di curvatura. Una nuova ricerca mostra che l ‘”osservatore superluminale” ha bisogno di tre dimensioni temporali […]
Come scoprire vizi e virtù della relatività generale, osservazioni più precise aiuteranno a risolvere la questione. Un nuovo metodo numerico per testare la validità della […]
Il nuovo, ambizioso esperimento per cercare la materia oscura. Nelle profondità del South Dakota è da poco partita la più imponente ricerca di sempre. Risultati, […]
Buchi neri e atomi gravitazionali e sistemi quantistici macroscopici. Uno studio pubblicato su Physical Review Letters suggerisce che l’analogia tra atomi ordinari e gravitazionali – […]
LISA e la scoperta di nuovi campi fondamentali. Su Nature Astronomy lo studio pubblicato da Andrea Maselli, ricercatore del GSSI, associato INFN, e dai colleghi […]
Un universo come tanti. Dallo studio del cosmo a quello delle particelle subatomiche, le teorie più convincenti ci portano a pensare che il nostro universo […]
Breve storia del neutrino è un articolo che la Redazione ha dedicato ad una delle particelle più elusive presenti nel Modello Standard della Fisica delle […]
Possibili indizi di nuova fisica nei primi risultati di Muon g-2. Una nuova e precisa misura delle proprietà magnetiche del muone – particella elementare appartenente […]
La reazione «inattesa» del muone: così una particella può cambiare le leggi della fisica finora conosciute. I dati dell’esperimento Muon g-2, con l’importante contributo italiano […]
Alla scoperta della teoria dell’Inflazione: la solidità dell’incertezza. L’inflazione è una delle teorie più controverse della cosmologia. Vediamo i motivi dietro alla sua importanza e […]
Individuato il valore preciso del “numero magico” che dà forma all’universo. Effettuata la misurazione più precisa fino ad ora della costante di struttura fine. Per […]
Dov’è il centro dell’Universo? Per quanto ne sappiamo l’Universo è iniziato a partire da uno stato denso e caldo di materia ed energia contenuta in […]
Il Big Bang non è mai avvenuto? Non tutti gli scienziati concordano con la teoria del Big Bang; secondo alcuni, anzi, è sbagliata e contraddetta […]
Dove sono i confini dell’Universo? L’Universo osservabile si estende per 92 miliardi di anni luce e contiene forse 2.000 miliardi di galassie. Ma i cosmologi […]
Come la fisica cancella l’origine dell’universo. “Da dove viene tutto ciò?” La domanda, che ancora attanaglia fisici e astrofisici, sembra non aver trovato una degna […]
È arrivata la conferma: l’Universo ha 13,8 miliardi di anni. Le analisi dell’Atacama Cosmology Telescope confermano le previsioni del modello cosmologico standard, e le rilevazioni […]