
Come fare per ricordare i sogni notturni
A volte dimentichiamo i sogni a causa del ridotto funzionamento di aree cerebrali come l’ippocampo e la corteccia prefrontale durante la fase REM, essenziale per […]
A volte dimentichiamo i sogni a causa del ridotto funzionamento di aree cerebrali come l’ippocampo e la corteccia prefrontale durante la fase REM, essenziale per […]
Nel sonno il cervello cerca di anticipare il futuro. Non si limita a consolidare i ricordi. Capita a volte di svegliarsi con in mente la […]
Il cibo ed una corretta nutrizione sono essenziali per il mantenimento delle prestazioni cerebrali, infatti aiutano anche nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi mentali […]
L’alfa-sinucleina stimola le cellule staminali neurali. Un’équipe di ricercatori del Cnr-Ibbc ha identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale e di mantenimento della produzione di neuroni svolto […]
Il disturbo ossessivo compulsivo e le alterazioni della «sostanza bianca». La ripetitività dei comportamenti e delle attività mentali, tipica della patologia, non permetterebbe la realizzazione […]
Ecco come i ricordi duraturi si fissano nel cervello. Individuato un nuovo meccanismo per la formazione di ricordi resistenti nella memoria: coinvolge neuroni che eliminano […]
COVID-19, delirio è uno dei sintomi precoci più importanti secondo studio. Il delirio accompagnato dalla febbre potrebbe essere considerato come uno dei più importanti sintomi […]
Il cervello si rigenera anche in età adulta: la tesi di uno studio. Lo hanno spiegato i ricercatori delle Università di Pisa, L’Aquila, Glasgow e […]
I neuroni che pescano i ricordi e ci aiutano a decidere. Quando prendiamo una decisione sulla base di quanto ricordiamo si attiva uno specifico circuito […]
Hanno trovato la sede dello stress nel nostro cervello: è nell’ippocampo. Lo rivelano i ricercatori dell’Università di Yale, che hanno condotto uno studio, pubblicato sulla […]
Scoperte “cellule del tempo” all’interno del cervello umano. Sono stati inseriti nel cervello dei soggetti piccoli elettrodi che hanno permesso ai ricercatori di misurare l’attività […]
L’uso continuo della cocaina modifica un gene del cervello. Ed è dipendenza. Gli studiosi pensano che quando questo gene è “attivo”, il cervello di un […]
L’attività fisica migliora l’olfatto: uno studio sui neuroni..Una ricerca Cnr-Ibcn, con il laboratorio di Neuroimmunologia della Fondazione Santa Lucia e la Fondazione Ebri, mette in […]
I neuroni che bloccano i ricordi paurosi. I ricordi di eventi paurosi non sono semplicemente dimenticati, ma sono disinnescati da un piccolo gruppo di neuroni […]
Il cervello si mantiene sempre “giovane”: produce neuroni fino ai 90 anni. Questa capacità rigenerativa si conserva fino a tarda età nelle persone sane, secondo […]
Nettuno ha una nuova luna, il Sistema Solare è più grande. È la numero 14, generata da una cometa. Il Sistema Solare diventa più grande […]
Il cervello usa mappe spaziali anche per idee e ricordi. Una serie crescente di dati suggerisce che il cervello codifica le conoscenze astratte nello stesso […]
La paura va fronteggiata, se si vuole superarla. Uno studio su come vengono immagazzinati i ricordi paurosi nel cervello dei topi fornisce un convincente supporto […]
Nuove cellule nervose anche nei cervelli adulti. Il dibattito su neurogenesi e invecchiamento sembra non avere mai fine: un nuovo studio afferma che la formazione […]
Scoperto l’interruttore genetico che “accende” la memoria. Individuato nei topi. Aiuterà a capire come curare i disturbi legati all’età. Forse diventerà possibile curare la perdita […]
La creazione di neuroni nell’ippocampo potrebbe cessare con l’età adulta. Un nuovo, controverso studio sembra dimostrare che la nascita di nuove cellule cerebrali nell’ippocampo, una […]
Il riposo aiuta la memoria, è scientifico. Memoria: il sonno è utile ma non indispensabile. Anche solo pochi minuti di riposo migliorano di molto le […]