
Risonanza magnetica a iterazioni fondamentali per le TAC
Infn e Fondazione Santa Lucia IRCCS insieme per applicare alle neuroscienze la fisica medica. Studiare le scienze della vita avvalendosi delle competenze e degli strumenti […]
Infn e Fondazione Santa Lucia IRCCS insieme per applicare alle neuroscienze la fisica medica. Studiare le scienze della vita avvalendosi delle competenze e degli strumenti […]
Nuova foto di un buco nero: mai visto così. E’ a 55 milioni di anni luce da noi, è diventato una ‘star’ nel 2019. Adesso […]
Gran Sasso, al via il progetto Cosinus: «Con un cristallo a -273 gradi daremo la caccia alla materia oscura». Il nuovo esperimento nei laboratori nazionali […]
4CH, l’Italia guida la rete Europea per il patrimonio culturale. È stato lanciato il giorno 9 febbraio, con un evento online che ha chiamato a […]
Ricercatori italiani hanno ricreato le reazioni nucleari avvenute un secondo dopo il Big Bang. Utilizzando l’acceleratore di particelle LUNA dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, […]
Hanno trovato il motore che accende le stelle nell’universo. La scoperta ottenuta grazie all’esperimento internazionale Borexino, nei laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Istituto nazionale di […]
Ottimismo e scienza: tanti eventi Infn al National Geographic Festival delle scienze 2020. Un viaggio virtuale lungo una settimana all’insegna di “Ottimismo e Scienza”. Dal […]
Scienziati del CERN dichiarano di aver scoperto una nuova particella. Una collaborazione internazionale ha permesso di individuare una particella esotica composta da quattro quark charm. […]
Una fisica a caccia di materia oscura: “Siate chi volete, sin da piccoli”. Il gender gap? “Va superato a livello culturale”. Intervista a Elisabetta Baracchini, […]
L’Italia si candida a ospitare l’Einstein Telescope, con la collaborazione dell’Infn, dell’Inaf, dell’Ingv e le Università di Cagliari e Sassari. Sarà un rivelatore per onde […]
L’italiana che progetta il super computer quantico: «Il più potente di sempre». Anna Grassellino, 39 anni, dirigerà il nuovo centro al Fermilab di Chicago per […]
Una stella di neutroni da record, la più giovane mai osservata. Potrebbe esserci questo all’interno della supernova 1987A. Così si spiegherebbe quella densa e spessa […]
Magic conferma Einstein: la velocità della luce nel vuoto è costante anche alle energie più elevate. I telescopi MAGIC hanno rivelato per la prima volta […]
Osservata la fusione tra un buco nero e un oggetto misterioso. Si è fuso, 800 milioni di anni fa, con un buco nero di 23 […]
Gli esperimenti sotto il Gran Sasso. Nel laboratorio del Gran Sasso, registrati segnali anomali nella caccia alla materia oscura: sono gli assioni? Cauti gli scienziati, […]
La letalità apparente e quella reale di COVID-19. I dati sulla pandemia comunicati dalle autorità di tutti i paesi colpiti hanno finito per generare nella […]
A Catania nasce “ANTI_COVID-LAB” per testare tessuti per mascherine e DPI anti COVID-19. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha dato il via libera ai test […]
Onde gravitazionali: il fisico italiano Losurdo alla guida di Virgo. Il ricercatore dell’Infn, in carica dal primo maggio. Ha coordinato il progetto Advanced Virgo che […]
Simulazioni biomolecolari e urgent computing, la sfida italiana al Covid19. Bloccare il virus prima che riesca a penetrare nelle cellule neutralizzando il suo cavallo di […]
Una ricerca su Monthly Notices, se a risolvere l’enigma dei blazar è una nuova fisica. La soluzione a un’anomalia osservativa di alcuni blazar potrebbe coinvolgere […]
Si stringe il cerchio intorno alla particella più misteriosa. Mai così tanti indizi sul neutrino di Majorana. Si stringe il cerchio intorno alla più misteriosa […]
Magic apre una nuova era nell’astronomia gamma. Un lavoro di squadra perfetto, che ha coinvolto telescopi spaziali e sulla Terra nonché centinaia di ricercatori in […]