Macchina del tempo nel passato, presente e futuro del cosmo
La mostra Macchine del tempo: l’astrofisica spiegata dall’Inaf. Fino al 24 marzo a Roma a Palazzo Esposizioni il percorso divulgativo curato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica […]
La mostra Macchine del tempo: l’astrofisica spiegata dall’Inaf. Fino al 24 marzo a Roma a Palazzo Esposizioni il percorso divulgativo curato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica […]
Si stringe il cerchio attorno al Santo Graal della fisica. Potrebbe essere la chiave di accesso per una nuova fisica Si stringe sempre più il […]
Fisica del neutrino. A Modica 60 scienziati da tutto il mondo. Al via dal 4 luglio a Modica il congresso internazionale MAYORANA dedicato alla fisica […]
Nucleare, così l’Italia può tornare in campo. La ricetta di Ripani (Infn). Dalla politica è arrivato un forte impulso a riconsiderare il ruolo dell’atomo nel […]
E’ la Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza. Lucia Votano, il divario è un problema di tutta la società. Torna anche quest’anno la […]
Al via la IV edizione del concorso sul rapporto tra donne e ricerca scientifica organizzato da Genera Network. “Donne e Ricerca in Fisica: tra stereotipi […]
Al via il progetto italiano Iris, preparerà il successore di Lhc. Guidato da Infn, lavorerà anche sul risparmio energetico. È partito il progetto italiano Iris, […]
Basse dosi di radiazioni non danneggiano il Dna, lo aiutano. Lo rendono più resistente alle alte dosi di raggi gamma. Le radiazioni, come i raggi […]
Quantum computing, nasce il centro nazionale: 320 milioni dal Pnrr. Obiettivo dell’iniziativa è realizzare una nuova rete con capacità di oltre un terabit al secondo. […]
Esperimento italiano apre agli acceleratori del futuro. Compatti e low cost per ricerca, industria e medicina. Nuovo passo avanti verso la realizzazione degli acceleratori di […]
Per fare la scienza bisogna fare l’Europa, cronaca dei primi anni di un progetto mai costruito. Negli anni Ottanta, quattro gruppi di ricerca europei sono […]
CUORE mette nuovi limiti all’insolito comportamento dei neutrini. Le ricercatrici e i ricercatori dell’esperimento CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events) situato ai Laboratori Nazionali […]
LISA e la scoperta di nuovi campi fondamentali. Su Nature Astronomy lo studio pubblicato da Andrea Maselli, ricercatore del GSSI, associato INFN, e dai colleghi […]
Completato perfettamente il collaudo in orbita dell’Ixpe, l’universo adesso è tutto suo. Dopo un mese di verifiche ingegneristiche e scientifiche che hanno confermato la perfetta […]
Bagliori d’energia oscura nel cuore del Gran Sasso, li hanno trovati con un modello messo a punto da due fisici italiani. La forza misteriosa che […]
ALICE nel paese delle meraviglie del big bang. Alcuni milionesimi di secondo dopo il big bang, l’intero universo era colmo di un plasma composto da […]
Breve storia del neutrino è un articolo che la Redazione ha dedicato ad una delle particelle più elusive presenti nel Modello Standard della Fisica delle […]
Svelati i vincitori, tra più di 4800 studenti, dell’edizione 2018-2020 di Art$Scienze Across Italy. Vittoria a pari merito per Valeria D’Auria e Sabrina Caccavale, del […]
Possibili indizi di nuova fisica nei primi risultati di Muon g-2. Una nuova e precisa misura delle proprietà magnetiche del muone – particella elementare appartenente […]
I quantum bit accendono il motore dell’innovazione. CS congiunto: Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare insieme per costruire un […]
Infn e Fondazione Santa Lucia IRCCS insieme per applicare alle neuroscienze la fisica medica. Studiare le scienze della vita avvalendosi delle competenze e degli strumenti […]
Nuova foto di un buco nero: mai visto così. E’ a 55 milioni di anni luce da noi, è diventato una ‘star’ nel 2019. Adesso […]