
Stati quantistici di energia negativa influenzano il tempo
L’energia negativa ha risolto il rompicapo degli orologi atomici. Una contraddizione tra teoria ed esperimenti ha finora impedito agli orologi atomici di diventare più precisi. […]
L’energia negativa ha risolto il rompicapo degli orologi atomici. Una contraddizione tra teoria ed esperimenti ha finora impedito agli orologi atomici di diventare più precisi. […]
Materiali quantistici: così si “avvolgono” gli elettroni. Compresa una importante proprietà dei materiali allo stato quantistico: la “curvatura” dello spazio in cui si muovono gli […]
L’ultima ricomparsa di Majorana. Il mistero sulla fine del grande scienziato deriverebbe dai depistaggi della famiglia per nasconderne l’omosessualità. Stefano Roncoroni (un Majorana per parte […]
LISA e la scoperta di nuovi campi fondamentali. Su Nature Astronomy lo studio pubblicato da Andrea Maselli, ricercatore del GSSI, associato INFN, e dai colleghi […]
C’è un limite oltre il quale è impossibile dividere il tempo. Secondi, frazioni di secondo, istanti: quanto si può spezzettare il tempo, e fino a […]
“L’Universo è precario”: ricercatori Unipi teorizzano un nuovo modello per la fisica moderna. Lo studio è pubblicato sull’importante rivista ‘Physical Review D’ nel settore della […]
“Esistono universi paralleli e presto li esploreremo”: parola di un fisico teorico. Il fisico teorico Sean Carroll afferma che gli indizi nella struttura su piccola […]
La fisica teorica chiarisce uno dei concetti più diffusi e sfuggenti della chimica. I ricercatori della SISSA forniscono una spiegazione quantistica precisa del numero di […]
Horizon Europe: 100 miliardi di euro per la scienza europea. Il nono programma quadro di finanziamento che plasmerà la ricerca europea dei prossimi anni è […]
Spazio: l’ultima illusione. L’idea intuitiva che gli oggetti si influenzano a vicenda perché sono fisicamente vicini sta per diventare un’altra di quelle convinzioni che si […]
La fisica che si nasconde ancora nel bosone di Higgs. Dopo la scoperta del bosone di Higgs avvenuta nel 2012, il Large Hadron Collider del […]
Il nostro universo potrebbe emergere come un ologramma. I fisici hanno ideato un modello olografico dello “spazio di de Sitter”, il termine che definisce un […]
Risolto un mistero sul comportamento dei quark. La struttura interna dei protoni e dei neutroni si modifica quando queste particelle si aggregano formando coppie correlate. […]
Lo spazio e il tempo come codice di correzione degli errori quantistici. Gli stessi codici necessari per evidenziare e correggere gli errori nei computer quantistici […]
La fisica del 2018, tra dubbi e scoperte. Cosmologia, fisica e astronomia stanno attraversando un periodo di particolare vitalità, tra la confusione legata alla messa […]
L’interno dei buchi neri cresce (quasi) per sempre. Secondo una proposta recente, questi oggetti astronomici crescerebbero di volume perché sono sempre più complessi. Questa ipotesi, sebbene […]
Una nuova conferma delle bizzarrie del mondo quantistico. Negli ultimi decenni, un esperimento con gocce d’olio sembrava offrire un analogo macroscopico dell’interpretazione della meccanica quantistica […]
Congettura di Riemann, forse c’è la dimostrazione! Forse uno dei problemi matematici più difficili al mondo ha una soluzione. Parliamo della congettura di Riemann, postulata […]
La versione del gatto di Schrödinger che sconcerta i fisici. Un esperimento mentale che riprende quello storico formulato negli anni venti da Erwin Schrödinger porta a […]
L’uomo che sfida Einstein. Un fisico olandese, Erik Peter Verlinde, ribalta secoli di studi sulla gravità. Per chiarire un mistero irrisolto: la materia oscura. La […]
Un esperimento ha dimostrato per la prima volta la correlazione quantistica a distanza tra dieci fotoni. Il risultato, ottenuto con una tecnica sperimentale innovativa, apre […]
Una ricerca dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr apre una nuova via per la creazione anche in sistemi macroscopici, quindi non solo alla scala atomica, […]