
A caccia di buchi neri con l’Event Horizon Telescope
Buchi neri di ieri, oggi e domani, in corso di analisi le osservazioni EHT del 2018, 2021 e 2022. Dalle prime simulazioni al sogno di […]
Buchi neri di ieri, oggi e domani, in corso di analisi le osservazioni EHT del 2018, 2021 e 2022. Dalle prime simulazioni al sogno di […]
Il primo sistema planetario “multipiano”. Intorno a 3 stelle, distanti più di 1.300 anni luce dalla Terra. Individuata la prima nube planetaria ‘multipiano’: il disco […]
Foto di Proxima c a soli 4 anni luce da noi. Un nuovo studio con lo strumento Sphere ha provato a scovare definitivamente Proxima c, […]
L’osservatorio di La Silla, primo osservatorio astronomico dell’Eso, compie 50 anni. La costruzione di La Silla sulla vetta della montagna cilena Cinchado-Nord, alla periferia del […]
Nasce lo Ska Observatory, al Miur la firma del trattato internazionale. I negoziati sono stati guidati dall’Italia, una delle prime nazioni ad aver preso parte […]
Una Super-Terra, mondo freddo e oscuro a -170°, ad appena sei anni luce da noi. In orbita attorno alla stella di Barnard – l’astro che […]
Con i suoi primi risultati in banda 10 Alma trova acqua pesante e zucchero a 4300 anni luce. La giornata eccezionalmente secca e tersa del […]
L’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) è un radiointerferometro situato a 5000 metri d’altitudine nel deserto di Atacama in Cile. È un progetto sviluppato in collaborazione […]
Danzando come se non ci fosse dark matter. Uno studio su Science mette in luce una discrepanza fra il moto delle galassie nane satelliti di […]
Esopianeti, un Espresso vi stanerà. Lo spettrografo di terza generazione installato al Very Large Telescope dell’Eso ha condotto con successo le sue prime osservazioni. Filippo […]
A 11 anni luce da noi un pianeta con temperature simili alle nostre. Scoperto grazie allo strumento Harps dell’Eso: orbita attorno a una stella definita […]
Abbiamo visto nascere una stella. Strumenti e osservatori astronomici di tutto il mondo hanno seguito quasi in diretta la collisione e la fusione di due […]
Cile, al via la costruzione dell’E-Elt: ”Sarà il telescopio più grande (e preciso) del mondo”. La prima pietra sarà posata domani a 3mila metri: in […]