
Il superuniverso multidimensionale che ha energia nulla
L’alternativa al Big Bang: un universo a energia zero emerso da un vuoto di energia. Il nulla, o il niente, costituisce la somma di tutto […]
L’alternativa al Big Bang: un universo a energia zero emerso da un vuoto di energia. Il nulla, o il niente, costituisce la somma di tutto […]
Gravitoni e gravità quantistica. Correnti di pensiero diverse affrontano il problema dell’esistenza dei gravitoni, speciali particelle alla base della teoria quantistica della gravitazione. Molti fisici […]
Ricercatori italiani hanno ricreato le reazioni nucleari avvenute un secondo dopo il Big Bang. Utilizzando l’acceleratore di particelle LUNA dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, […]
Dov’è il centro dell’Universo? Per quanto ne sappiamo l’Universo è iniziato a partire da uno stato denso e caldo di materia ed energia contenuta in […]
Il Big Bang non è mai avvenuto? Non tutti gli scienziati concordano con la teoria del Big Bang; secondo alcuni, anzi, è sbagliata e contraddetta […]
Dove sono i confini dell’Universo? L’Universo osservabile si estende per 92 miliardi di anni luce e contiene forse 2.000 miliardi di galassie. Ma i cosmologi […]
Nessuna evidenza per il modello cosmologico di Penrose. Con la sua Cosmologia Ciclica Conforme, Roger Penrose propone un modello cosmologico alternativo al Big Bang. Ma […]
Antigravità cosmica: una possibile spiegazione per i conti che non tornano per la costante di Hubble. Una nuova ipotesi spiegherebbe perché le precise osservazioni della […]
Una fisica a caccia di materia oscura: “Siate chi volete, sin da piccoli”. Il gender gap? “Va superato a livello culturale”. Intervista a Elisabetta Baracchini, […]
L’Italia si candida a ospitare l’Einstein Telescope, con la collaborazione dell’Infn, dell’Inaf, dell’Ingv e le Università di Cagliari e Sassari. Sarà un rivelatore per onde […]
Siamo polvere di stelle, ma di altre galassie: gli astrofisici riscrivono le origini. La metà degli atomi che formano i nostri corpi viene da molto […]
Come la fisica cancella l’origine dell’universo. “Da dove viene tutto ciò?” La domanda, che ancora attanaglia fisici e astrofisici, sembra non aver trovato una degna […]
È arrivata la conferma: l’Universo ha 13,8 miliardi di anni. Le analisi dell’Atacama Cosmology Telescope confermano le previsioni del modello cosmologico standard, e le rilevazioni […]
Il buco nero più affamato dell’Universo. Il buco nero J2157 ha il tasso di crescita più rapido mai osservato per un oggetto di questo tipo: […]
“L’Universo è precario”: ricercatori Unipi teorizzano un nuovo modello per la fisica moderna. Lo studio è pubblicato sull’importante rivista ‘Physical Review D’ nel settore della […]
Una luce sulla materia ordinaria mancante. La materia ordinaria mancante non si riesce a osservare direttamente perché estremamente dispersa nello spazio. Un nuovo studio mostra […]
Scoperta shock: un universo parallelo dove il tempo scorre al contrario. Ecco le prove dall’Antartico. La ricerca arriva dalla super antenna Anita che studia i […]
Il nulla. Potrebbe sembrare una sterile riflessione filosofica, tuttavia comprendere il nulla potrebbe essere la chiave per capire i misteri profondi dell’universo, dall’energia oscura alla […]
Perché l’antimateria scomparve dopo il Big Bang? Arrivano i primi indizi. L’esperimento T2K sui neutrini che spiega perché prevalse la materia conquista la copertina di […]
Massicci e precoci: quei buchi neri cresciuti per fusioni successive a partire da un “seme” e figli del Big Bang. Secondo le teorie classiche, nell’universo […]
Assiogenesi primordiale e origine della materia. Un nuovo studio condotto da due ricercatori dell’Institute for Advanced Study e dell’Università del Michigan riporta che la rotazione […]
Origine della materia oscura: spunta un nuovo candidato. La materia oscura è una componente misteriosa che costituisce l’85% della materia nell’Universo. Nonostante decenni di studi, […]