L’effetto lente gravitazionale conferma la teoria della relatività
La danza della stella attorno al buco nero, nuova conferma del genio di Einstein. L’orbita di un astro attorno al buco nero supermassiccio al centro […]
La danza della stella attorno al buco nero, nuova conferma del genio di Einstein. L’orbita di un astro attorno al buco nero supermassiccio al centro […]
L’universo è più giovane del previsto. Lo indica la nuova misura della sua espansione, forse la spia di una nuova fisica. Una nuova misura dell’espansione […]
Albert Einstein, così un’eclissi solare un secolo fa confermò la Relatività. “L’esperimento permette di misurare lo spostamento apparente della posizione di alcune stelle, finalmente visibili […]
Eddington, Einstein e la teoria della Gestalt. Per celebrare i cento anni dall’eclissi di Sole del 29 maggio 1919, prima prova sperimentale della Relatività generale, […]
Cos’è una lente gravitazionale? La materia attrae la luce. E, dove si addensa, crea lenti che ingrandiscono, sdoppiano e distorcono le galassie lontane. L’ammasso Abell […]
Ingegnere Nasa rivendica una nuova forza della fisica rivoluzionaria. Un ex ingegnere della NASA sostiene di aver scoperto una nuova forza fisica che potrebbe rivoluzionare […]
Materia oscura, una mappa dà ragione a Einstein, nelle distorsioni dello spaziotempo, l’impronta della dark matter. Una nuova analisi delle misure della Cmb – la […]
Proxima Centauri sulla bilancia di Einstein, stimata anche la massa minima di proxima B. Misurata per la prima volta la massa di Proxima Centauri, la […]
Il Fly-by. Michael Minovitch è un matematico statunitense, noto per aver scoperto la tecnica del gravity assist, alla base della fase di esplorazione interplanetaria che ha caratterizzato gli ultimi cinquant’anni del XX […]
Cos’è lo spaziotempo: la spiegazione chiara e semplice. Lo spaziotempo è un concetto fondamentale in fisica e cosmologia, importantissimo per comprendere come funziona l’universo Lo […]
Non il solito buco nero: ecco il solitone topologico, con una “bolla” al posto della singolarità. L’oggetto emerso dalle simulazioni di tre ricercatori della Johns […]
James Webb vs Hubble, immagini e caratteristiche a confronto. Sebbene si parli di due tecnologie divise praticamente da 30 anni di storia, l’arrivo delle prime […]
Piatto o curvo: di che forma è l’Universo? Uno studio basato sui dati del telescopio Planck sulla radiazione cosmica di fondo descrive l’Universo come una […]
Entrando in una nuova era della cosmologia dell’energia oscura. Il primo di una nuova generazione di esperimenti che mirano a far luce sulla misteriosa energia […]
Scoperta la “talpa” dei cunicoli di reionizzazione, individuata grazie al VLT dell’Eso e a Hubble. Porta la firma di un gruppo a guida italiana – […]
Cosmologia in crisi: dopo la costante di Hubble anche la forma dell’universo, (che potrebbe una sfera chiusa, secondo un nuovo studio), mette in discussione i […]
Materia ed energia oscura, il 96% dell’universo che non conosciamo. Materia oscura ed energia oscura rappresentano il 96% dell’universo, eppure sono davvero poche le cose […]
Individuata una magnetar distante 6,5 miliardi di anni luce. Ad una interessante conclusione sono arrivati alcuni ricercatori dell’università dell’Arkansas riguardo le magnetar. Queste ultime sono […]
Materia Oscura: gli astronomi hanno escluso la teoria di Hawking sulla sua natura primordiale. Non sappiamo ancora cosa sia la materia oscura ma possiamo cancellare […]
WFirst potrà scoprire 1400 nuovi pianeti dei quali almeno cento con massa simile alla Terra. Un nuovo studio calcola che il futuro telescopio spaziale WFirst […]
Lenti gravitazionali scovate con l’intelligenza artificiale utilizzando i dati della Survey kids. Un team internazionale di ricercatori, che conta un nutrito gruppo di italiani tra cui […]
LIGO ha osservato onde gravitazionali curvate da una galassia? La collaborazione LIGO-Virgo, responsabile della storica rilevazione di onde gravitazionali prodotte dalla fusione di coppie di […]