
Quella particella che costituisce il mattone della materia
Cos’è il bosone di Higgs? La spiegazione chiara e semplice. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul bosone di Higgs. Un viaggio storico fino […]
Cos’è il bosone di Higgs? La spiegazione chiara e semplice. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul bosone di Higgs. Un viaggio storico fino […]
Eventi in tutto il mondo per il Darwin Day. E’ la giornata dedicata al padre della teoria dell’evoluzione. Ha per sempre cambiato il modo di […]
Le novità sul muone aumentano la convinzione che il modello standard abbia delle crepe. In fisica le scoperte si fanno direttamente, puntando un telescopio al […]
Nuova misura salva (ancora) il Modello standard, con un commento di Claudia Patrignani dell’Università di Bologna. Perché esiste la materia? Per rispondere, i fisici stanno […]
Bologna si trasformerà per una settimana in capitale mondiale della fisica. Dal 6 al 13 luglio c’è Ichep, la più grande conferenza mondiale della fisica […]
Monopoli magnetici, il campo si restringe, i risultati pubblicati su Physical Review Letters. L’esistenza dei monopoli magnetici prodotti in atmosfera mediante collisione di raggi cosmici […]
Svelati i vincitori, tra più di 4800 studenti, dell’edizione 2018-2020 di Art$Scienze Across Italy. Vittoria a pari merito per Valeria D’Auria e Sabrina Caccavale, del […]
Alla scoperta della teoria dell’Inflazione: la solidità dell’incertezza. L’inflazione è una delle teorie più controverse della cosmologia. Vediamo i motivi dietro alla sua importanza e […]
La fisica è giunta al capolinea? E’ possibile che la fisica abbia raggiunto i limiti di tutto ciò che era da scoprire, o siamo ancora […]
Dove sono i confini dell’Universo? L’Universo osservabile si estende per 92 miliardi di anni luce e contiene forse 2.000 miliardi di galassie. Ma i cosmologi […]
LHC conferma: è proprio il bosone di Higgs a dare massa ai muoni. I dati più recenti raccolti da due esperimenti al Large Hadron Collider […]
La più strabiliante scoperta di Einstein. Lo spazio e il tempo esistono realmente? A metterli in relazione è la famosa famosa equazione di Einstein, E […]
Lo spazio non è curvo. E’ un fluido dilatante. E i conti tornano. Un passo verso la tanto attesa gravità quantistica? Il preside che sfida […]
Dalla gravità alla politica: un fisico ci spiega le regole della democrazia. Ha studiato a Pisa, alla Normale, poi ha lavorato ad Harvard, a Parigi […]
Un candidato “pesante” per la materia oscura. Hermann Nicolai, direttore del Max Planck Institute for Gravitational Physics di Potsdam, e il suo collega Krzysztof Meissner, […]
Materia oscura originata “prima” del Big Bang? Nuova teoria verificabile con le osservazioni di Euclid. Secondo Tommi Tenkanen della Johns Hopkins University, che ha pubblicato […]
Nuovi risultati per il bosone di Higgs. Presentati i dati degli esperimenti ATLAS e CMS del CERN di Ginevra che approfondiscono la conoscenza del comportamento […]
Un fatto controintuitivo: gran parte della massa di un protone proviene dall’energia delle particelle da cui è composto. Questo peso massimo del nucleare ha il […]
Il bosone di Higgs e l’universo metastabile. Lo stato fondamentale dell’Universo dipende dal potenziale del campo di Higgs. Se l’universo sta nel minimo globale del […]
La fisica che si nasconde ancora nel bosone di Higgs. Dopo la scoperta del bosone di Higgs avvenuta nel 2012, il Large Hadron Collider del […]
Cern, due particelle mai viste fanno luce sulla ‘colla’ della materia. Forse anche una terza, cementano i quark nel nucleo. Due particelle mai vista, forse […]
La scienza e la ricerca di Dio. C’è parentela tra scienza e religione o vivono su pianeti diversi? La scienza può dire la sua sull’esistenza […]