Miti e leggende sugli anni bisestili

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Miti e leggende sugli anni bisestili
Miti e leggende sugli anni bisestili
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

È di nuovo 29 febbraio, il 2020 è bisestile: la leggenda nera del “sesto bis”. Anno bisesto, anno dissesto. In materia la vox populi non ha dubbi. E ha sempre diffidato di questa eccedenza periodica. Una sporgenza del tempo che riequilibra l’ anno sul piano astronomico ma lo sbilancia su quello simbolico. Fa quadrare il conto delle stagioni ma introduce nel calendario uno stato di eccezione.  Questa cattiva fama dell’ anno più lungo viene da molto lontano. Dai tempi dei romani. E non è una semplice questione di misura, non dipende da un giorno in più o in meno. Ma dalla reputazione magica del mese in cui quel giorno supplementare viene fatto cadere.

Perché febbraio non è solo il mese più corto. è anche il più compromesso con le potenze delle tenebre. Sin dai tempi di Numa Pompilio, il mitico successore di Romolo che lo aggiunge al calendario, februarius è il momento dell’ anno dedicato ai morti e agli dei inferi. è l’ ultimo mese dell’ anno, quello in cui la società romana celebra i suoi riti di purificazione, chiamati februa – di qui il nome febbraio. Tra questi rituali, due in particolare spiegano l’ aura sinistramente sacrale che circonda quest’ ultima frontiera del calendario. I Feralia – all’ origine dell’ aggettivo ferale – che il ventunesimo giorno del mese aprono il varco al ritorno dei morti, e il Regifugium che rievoca la cacciata dei re e la fondazione della repubblica.

Superstizione: la vox populi non ha dubbi. E ha sempre diffidato di questa eccedenza periodica
Superstizione: la vox populi non ha dubbi. E ha sempre diffidato di questa eccedenza periodica

Questa festa ricorre il 24. La data, detta anche “giorno sesto” perché precede di sei giorni le calende di marzo, segna simbolicamente la fine dell’ anno. I giorni successivi sono tempo morto, un vuoto temuto e nefasto che dura fino al primo marzo. E proprio alla fatidica data del Regifugium Cesare, riformando l’ antico calendario, aggiunge un giorno ogni quattro anni. Deve però fare i conti con la nota predilezione delle potenze infere per i numeri pari. I giorni di febbraio devono dunque restare ventotto. Il fondatore dell’ impero salva allora capra e cavoli raddoppiando il giorno sesto. Nasce così il bisesto. Ovvero il sesto bis.  Da questo antico groviglio di simboli, di credenze, di calcoli, di superstizioni deriva quella legittima suspicione che nutriamo ancora oggi nei confronti del febbraio con ventinove giorni. Non temiamo certo di urtare la suscettibilità di Proserpina e Plutone.

Ma continuiamo ad attribuire un surplus di significato a questa anomalia del tempo. A questo zoppicamento che richiede di essere corretto con un artificio che faccia camminare il calendario con passo regolare, mettendogli una stampella per riallineare l’ incedere dei giorni e delle stagioni.  Non è un caso che i popoli più diversi rappresentino l’ andatura difettosa del tempo come uno zoppicamento che va corretto. Come se l’ anno di tanto in tanto andasse in asincrono e fosse necessario scongiurare questa ferale aritmia con una sorta di ortopedia simbolica. Dalla danza claudicante della Cina tradizionale ai saltellamenti descritti negli antichi testi talmudici, fino ai salterelli rituali dell’ Europa moderna.

In tutti i casi si scongiurava il pericolo di un passo irregolare dell’ anno mettendolo in scena attraverso un esorcismo ritmico. Sostituendo i cicli della natura con quelli della tecnologia, i tempi astronomici con quelli elettronici, ci siamo liberati dalle stagioni dei nostri padri ma non dalle loro superstizioni. Semplicemente abbiamo tradotto le antiche credenze popolari in inquietudini postmoderne. E nonostante il tempo non ci basti mai, non siamo contenti di avere in agenda quella pagina in più. Fosse almeno festivo, il giorno bisesto sarebbe meno indigesto.

(questo articolo è stato già pubblicato sull’edizione di Repubblica del 30 dicembre 2007)

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.