Software @ Management - Assistenza Tecnica e Corsi Informatica ed Internet. Grafica per la stampa ed il web. Creazione ed Aggiornamento siti web. Campagne MMM SEM SEO!

Sai come si calcola un anno bisestile?

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Oggi è il 29 febbraio. Sai come si calcola un anno bisestile?
Oggi è il 29 febbraio. Sai come si calcola un anno bisestile?
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Oggi è il 29 febbraio. Sai come si calcola un anno bisestile?

Usi e costumi dell’antica Roma prevedevano il conteggio per due volte, negli anni bisestili, del sesto giorno che precedeva le calende di marzo, cioè il 24 febbraio. In età più tarda, quando si incominciò a contare i giorni del mese partendo dal primo, il giorno «bis sexto» di febbraio divenne il 29. E almeno fino a oggi così è rimasto.

 Nell’attuale calendario gregoriano il bisestile non viene più calcolato solo in base ai cicli di quattro anni ma in base a un’operazione matematica: sono bisestili gli anni il cui numero è divisibile per 4, non solo bisestili quelli divisibili per cento, a meno che non siano divisibili per quattrocento.

L’introduzione di una precisa formula matematica per sincronizzare le stagioni, che altrimenti risulterebbero sfasate, sostituisce una precedente norma regolata in base ad arbitrarie decisioni politiche. Tuttavia anche il sistema di calcolo dei due calendari arbitrariamente differiscono, almeno quanto le decisioni politiche: se nel calendario giuliano è bisestile un anno ogni quattro in quello gregoriano ogni quattro secoli si eliminano tre anni bisestili. La regola del calendario gregoriano è così “divisiva” rispetto al giuliano : un anno è bisestile se il suo numero è divisibile per quattro, fatta eccezione degli anni secolari – cioè divisibili per 100 – che non possono essere divisi per 400. Un esempio pratico: il 2000 è stato un anno bisestile, ma il 2100 non lo sarà in quanto non divisibile per 400. Sono stati bisestili aperture di secolo come il 1600 ed oltre al 2000 lo sarà il 2400, e così via.

Così come accade a chi deve scrivere di un simile argomento ogni quattro, c’è chi per festeggiare il proprio compleanno deve attendere un anno che non arriva se non “semel in quater” ossia una volta ogni quattro. Il più celebre nato nell’anno del salto, “leap year”come lo chiamano gli anglosassoni, con tutto il rispetto per Papa Paolo III è stato Gioacchino Rossini. E’ il solo compositore italiano ad avere un Festival monografico, nella natia Pesaro, al pari di Bayreuth per Wagner. Il più grande esponente dell’opera buffa, una folle anomalia tutta italiana nella storia della musica, non poteva che essere un “leaper” nato in un anno anomalo.

Quella di Rossini è una “follia organizzata” in musica, arte del contare “esagerato” o meglio “eccedente” come il giorno in più della sua nascita. Rossiniana è definibile quella musica che “contiene” il caos così come il primo anno bisestile, il 46 a.C ., venne denominato anno della confusione a dispetto dell’ordine da mettere: durò ben 445 giorni.

Non c’è forse del metodo nel calendario impazzito?

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Shop @ Magiko - Vendita online di Articoli Esoterici e Magici. Ritualistica e Festival Anno Magico!