
Luci misteriose fotografate dalla Stazione Spaziale Internazionale. Un video ripreso dalla Iss mostra due “luci sconosciute” transitare a 300 km di quota dalla superficie terrestre: non ci sono spiegazioni ufficiali.

Interrogata sulla natura delle luci, l’Esa le ha definite probabili satelliti in attività, senza tuttavia fornire altri dettagli.
BELLA SCOPERTA! Perciò, nessuno afferma che siano satelliti, mentre sul fatto che siano in attività ci sono ben pochi dubbi: basta vedere come si muovono, in modo lineare e (dunque) controllato.
Lo Space Debris Office dell’Esa ha fatto sapere che non dovrebbe trattarsi di “spazzatura spaziale” perché, dal tipo di luminosità, sembrano essere oggetti intatti. Detlef Koschny, ricercatore dello Space Situational Awareness Program dell’Esa, che studia gli oggetti naturali pericolosi che passano vicino alla Terra, ha detto che non si tratta di meteore, in quanto queste bruciano nell’atmosfera nell’arco di due o tre secondi, mentre le due luci catturate dal video sono rimaste visibili per decine di secondi (il video pubblico è però accelerato 25 volte e le due luci appaiono per pochissimo tempo). «Le meteoriti bruciano tra 80 e 110 km di altezza», commenta Koschny: «valutando la curvatura della Terra nella ripresa, quegli sembrano viaggiare a 300 km di altezza».
Non è spazzatura, non sono meteore. Allora sono probabili satelliti. In questo caso verrebbe però da chiedersi se davvero esistono satelliti di cui l’Esa non conosce esistenza e posizione, e di conseguenza anche com’è possibile che Esa, Nasa e Roscosmos facciano navigare la Stazione spaziale internazionale lungo un binario così tanto sconosciuto. Comunque, c’è anche un’altra ipotesi – certamente la preferita dalla Rete: che siano alieni?
Lascia un commento