Metodo di anticotraffazione con DNA sintetico

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Metodo di anticotraffazione con DNA sintetico
Metodo di anticotraffazione con DNA sintetico
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Un dna sintetico invisibile per proteggere le opere d’arte. È una tecnologia ideata e sviluppata da un team italiano per marcare con un’impronta genetica unica e invisibile qualsiasi opera d’arte, sia antica sia moderna.

L’applicazione su libri antichi

Si chiama DNArt la nuova tecnologia anticontraffazione a Dna sintetico, sviluppata dallo spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia Aries, per proteggere le opere d’arte con un’impronta genetica unica e invisibile, indecifrabile da terzi e impossibile da replicare.

La tecnologia è stata presentata in anteprima mondiale il 15 novembre alla fiera ArtePadova 2019, con una dimostrazione live di applicazione su un’opera: una tela dello street artist Alessio-B, il primo artista che vedrà la sua intera produzione marcata con l’innovativo sistema.

Opera Alessio-B marcata con DNArt
Opera Alessio-B marcata con DNArt

DNArt si presta a essere utilizzata per rendere inequivocabilmente riconoscibili opere antiche e moderne, su tela, carta e legno.

Libro antico marcato con DNArt
Libro antico marcato con DNArt
Dettaglio di libro antico marcato con DNArt
Dettaglio di libro antico marcato con DNArt

Sono invece in fase di sviluppo le tecniche per rendere il sistema pienamente performante anche su altri materiali, tra cui il vetro, la ceramica, il metallo e la plastica.

Tra i soci fondatori di Aries, che nel 2014 ha vinto la Start Cup e oggi è attiva all’interno dell’incubatore Arcadia Hub di Padova, ci sono l’ingegnere Alessandro De Toni, la biotecnologa Erica Cretaio e Alvise Benedetti, docente del dipartimento di Scienze molecolari e nanosistemi di Ca’ Foscari ed esperto di restauro.

«Varia a seconda dell’opera e dei materiali, del numero dei punti di marcatura: più ce ne sono, più è sicura; se l’opera viene spostata spesso, è meglio abbondare. Ma anche dalle condizioni di conservazione e maneggiamento dell’opera, per esempio un libro che si sfoglia ha caratteristiche diverse da una scultura. Quindi il range varia da poche decine di euro a un massimo di 3.500 euro.

Chi ha finanziato il progetto e quanto è costato?
I soci fondatori e in parte la Regione Veneto. Quest’anno si sono inseriti dei fondi. Finora è costato 750.000 euro.

Perché avete deciso di concentrare le ricerche in questo campo?
Perché il patrimonio artistico italiano è sconfinato e perché c’era bisogno di una tecnologia non invasiva per certificare le opere ed evitare la contraffazione. Ci piaceva l’idea di inserire una nanotecnologia che si integrasse con l’opera.

Prospettive e sviluppi futuri?
Ampliare la tech a tutti i materiali in circolazione, coinvolgere artisti, collezionisti e musei.

Nel solo 2018, secondo i dati diffusi dal Rapporto sull’Attività Operativa del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, sono stati sequestrati 1232 falsi per un valore stimato di oltre 422 milioni e si è registrato un lieve aumento di furti di beni culturali rispetto all’anno precedente (da 419 a 474), mentre è aumentato il recupero di beni antiquariali, archivistici e librari (da 7606 a 12096).

«Se questi beni fossero stati marcati con DNArt – prosegue De Toni – riconoscerne l’identità, al momento del recupero, sarebbe un’operazione sicura e possibile tanto per i proprietari privati quanto per le istituzioni».
«Questa tecnologia potenzia, arricchisce e valorizza la documentazione di certificazione di un’opera – aggiunge Erica Cretaio, R&D Manager di Aries – poiché aggiunge a questa documentazione un sistema univoco di riconoscimento del bene, che diventa parte integrante dell’opera. A differenza di altri sistemi, DNArt è l’unica applicabile anche su opere d’arte antiche, perché sviluppata in accordo con le linee guida fornite dal ministero per i Beni Culturali e approvata da diverse Istituzioni».

Il tag anticontraffazione è completamente invisibile sia ad un’ispezione visiva ad occhio nudo sia all’analisi con tecnologie analitiche (ad es. illuminazione con lampada di Wood, microscopio ottico, microscopio elettronico). La presenza del tag e la sua esatta ubicazione rimangono ignote, rendendo impossibile la manipolazione o la rimozione della marcatura e assicurandone così un elevato livello di sicurezza.

La tecnologia è stata studiata per essere completamente integrabile con il settore della produzione artistica, del restauro e della conservazione: il Dna sintetico è compatibile al 100% con le operenon le danneggia, non le altera e non provoca alcuna modifica strutturale della loro superficie.

Lo staff scientifico di Aries, composto da tecnici altamente specializzati nella biologia molecolare, nel restauro e nella conservazione dei beni culturali, assicura le più adeguate modalità di applicazione dei tag anticontraffazione a seconda della tipologia e dell’età di un bene.

Opera Alessio-B marcata con DNArt
Opera Alessio-B marcata con DNArt

La marcatura è a lunga durata se accostata alle normali pratiche di conservazione: il Dna sintetico non si degrada con l’umidità o con gli sbalzi termici, non è sensibile alla luce né a condizioni estreme di conservazione; in caso di danni accidentali o incauto maneggiamento, i ricercatori suggeriscono un richiamo dell’opera per una verifica e una nuova marcatura.

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.