Software @ Management - Assistenza Tecnica e Corsi Informatica ed Internet. Grafica per la stampa ed il web. Creazione ed Aggiornamento siti web. Campagne MMM SEM SEO!

Come funzionano la casualità ed il caso?

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Come funzionano la casualità ed il caso?
Come funzionano la casualità ed il caso?
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

IL CASO FUNZIONA A CASO? 

Leggi della fisica che mutano nel tempo, indeterminatezza quantistica e molto altro: il caso potrebbe dominare le nostre vite più del previsto. Ma è possibile un caso ancor più casuale?

Il termine stesso “calcolo della probabilità” è un paradosso. La probabilità, al contrario della certezza, rappresenta quel che non si conosce. E come calcoliamo quel che non si conosce?

– Henri Poincaré

Non è necessario ricordare che siamo attimi nel tempo e briciole nello spazio, frammenti di un pianeta che corteggia una stella cento volte più grande, nata settanta milioni di anni prima, né la più piccola né la più grande tra le mille miliardi di miliardi dell’universo visibile. Non serve nemmeno rammentare che vecchiaia e grandezza (tempo e spazio) sono criteri la cui importanza è legata – erroneamente, se fuori scala come nel caso sopracitato – alle forme mentali che abbiamo ereditato in millenni di cultura e centinaia di migliaia di anni di genetica. Insomma, non ci si deve impegnare per realizzare che i mezzi dell’uomo sono limitati.

Anche la conoscenza, la corona con cui ci siamo auto-investiti poco dopo aver inventato parole e investiture, ha i suoi confini invalicabili. Le imperfezioni dei sensi, dei loro potenziamenti (dai telescopi agli acceleratori di particelle), come anche le limitazioni congenite alla medesima forma del pensiero, quali il sentimento, la logica, persino l’intuizione: qualunque terreno può dimostrarsi friabile. E sotto ci attende il vuoto.

D’altra parte però, non c’è motivo per cui l’impossibilità di una conoscenza certa debba impedire la sua ricerca, così come l’incapacità nel riprodurre la luce solare non rende inutile la scoperta del fuoco, dell’elettricità o dell’energia nucleare. Il terribile dubbio scettico: «Se vivessimo un inganno a tal punto crudele da non poter nemmeno immaginare, se non sbagliando, cosa si cela al di sotto?» non deve spaventare troppo. Anzitutto perché il più irrisolvibile dei quesiti si presenta comunque in un linguaggio, ed è dunque rivolto a chi è capace di coglierlo. La sua conseguenza naturale sarebbe collassare su se stesso, diventare un buco nero e annichilire ogni parola. Se è tutto un inganno, infatti, perché non dovrebbe esserlo anche il processo mentale che ci porta a dubitare? Il quesito è condannato a uno stallo, perché così come è possibile che “sia tutto un inganno” lo è anche “che sia un inganno che tutto sia ingannevole” e via dicendo… dubitare è legittimo quanto dubitare del dubbio.

Sebbene la fiducia nei nostri mezzi sia spesso sopravvalutata, dunque, e l’arroganza (o l’ottimismo) ci porti talvolta a confondere l’aver imparato a volare con la “conquista dello spazio”, anche la sfiducia nichilista presenta delle piaghe incurabili, sotto forma di una regressione all’infinito e alla tendenza ad auto-fagocitarsi. Qualunque indagine, qualunque argomento, dimostrazione e fatto; tutto posa, a ben vedere, su una “magia”: il fatto che, in un modo o nell’altro, determinate sensazioni, parole, visioni, sentimenti, ci persuadono che le cose stanno in un modo e non in un altro. Per limitati che siano, dunque, questi sono i nostri strumenti e ci si può sentir liberi di usarli.

In varie fasi della storia passata, quando la creazione di un portentoso giocattolo (dal mulino a vento all’aeroplano) ha generato una diffusa fiducia nelle capacità degli artefici, si era arrivati a credere in un universo deterministico, tale che un osservatore, previa la conoscenza completa delle condizioni iniziali, avrebbe avuto la capacità di conoscere qualunque stato, passato e futuro. Con una buona dose di informazioni su tutte le particelle elementari dell’universo e la loro storia, più l’ausilio di qualche calcolo (tutti processi irraggiungibili, beninteso) si potrebbe prevedere cosa leggerete tra qualche istante, quando smetterete di farlo, cosa vedrete, sentirete e penserete tra un secondo o tra un anno… in breve ogni dettaglio della vostra e altrui esistenza, fino alla fine del mondo. In questa visione, che acquista un certo ottimismo a spese del libero arbitrio, non esiste il caso. Anzi, si potrebbe dire che per chi sostiene questa teoria la casualità coincide con l’ignoranza.

In una recente pubblicazione, Che cos’è il reale? La scomparsa di Majorana (Neri Pozza), Giorgio Agamben si avventura in una sorta di rilettura allegorica della sparizione del celebre fisico italiano Ettore Majorana, accaduta nella primavera del 1938. A differenza di Sciascia, che nel saggio/romanzo La scomparsa di Majorana, interpreta l’accaduto come la conseguenza di un dramma personale legato anche all’intuizione dei terribili esiti bellici della scienza, Agamben legge la scomparsa dello scienziato come una conseguenza quasi necessaria dell’introduzione dell’indeterminismo a seguito delle scoperte della fisica quantistica.


Immaginarsi un universo in cui la gravità, la luce, l’elettricità e qualunque altra cosa la cui affidabilità è data per scontata cambi corso è come svegliarsi all’improvviso in un mondo col cielo bianco e il mare verde. Eppure il ragionamento ha una sua logica.


È probabile che entrambe le ipotesi, sia quella più letteraria di Sciascia che quella più filosofica di Agamben, abbiano pochi appigli con la – tuttora ignota – realtà dei fatti. L’idea di un universo indeterministico però rimane. Se è vero, infatti, che alcuni eventi in ambito microscopico non possono essere previsti con certezza in alcun modo, in linea di principio è il caso a dominare gli eventi, sebbene a livello macroscopico il calcolo delle probabilità se la cavi ottimamente. Per chi sostiene questa teoria, la casualità si potrebbe  identificare con la probabilità – un’entità più sfumata e inafferrabile, forse nemmeno un’entità vera e propria, come sembra suggerire Agamben, ma semplicemente un metodo:

La statistica non è una scienza volta alla conoscenza sperimentale del reale: è, piuttosto la scienza che permette di prendere decisioni in condizioni di incertezza. Per questo, com’era evidente nella sua origine dal gioco dei dadi, il concetto che sta alla base della probabilità non è tanto la frequenza sul lungo periodo, quanto la «soglia critica per una scommessa» (critical odds for a bet), in cui la frequenza non viene usata per inferire una supposta proprietà reale del sistema, ma – per corroborare o confutare una precedente congettura (del tutto assimilabile a una scommessa).

Un altro duro colpo per la vanità della nostra specie, perché oltre a perdere la fiducia  in un universo smisurato ma per lo meno ordinato, non riacquista neanche il libero arbitrio, in quanto la volontà, prima dominata da leggi immutabili, è ora in balia di probabilità e dunque, in ultimissima analisi, del caso.

(A questo proposito è interessante leggere il settimo capitolo di Consciousness: Confessions of a Romantic Reductionist, del neuroscienziato Christof Koch. Nel testo l’autore applica l’indeterminatezza della fisica quantistica alla neurologia, nel tentativo di salvare il libero arbitrio – con scarso successo, per sua stessa ammissione.)

Una situazione imbarazzante, che non inficia la costruzione di splendidi macchinari né la certezza che il cielo non ci cada sulla testa, ma lascia l’amara consapevolezza che a sorreggerci sia il medesimo vuoto che si sperava scongiurato assieme al dubbio scettico.

La vertigine è profonda, ma, nonostante tutto, potrebbe non essere completa. Ci si potrebbe chiede, infatti, se anche il caso non sia esso stesso una regola. L’assenza di leggi o di un ordine di eventi definito da un qualche pattern riconoscibile, dopotutto, è una regola piuttosto precisa.

Quando un bicchiere cade da un tavolo e si rompe, in pochi si chiedono perché la gravità  lo attiri verso la terra proprio così, e non di più o di meno. Alcuni invece hanno spinto la domanda molto oltre; la curiosità sul motivo per cui certe costanti siano in un modo piuttosto che un altro, ha portato dei fisici a interessanti campi d’indagine, tra cui persino l’ipotesi che le stesse leggi della fisica cambino nel tempo. Un’idea che suona abbastanza strana: immaginarsi un universo in cui la gravità, la luce, l’elettricità e qualunque altra cosa la cui affidabilità è data per scontata cambi corso è come svegliarsi all’improvviso in un mondo col cielo bianco e il mare verde. Eppure il ragionamento ha una sua logica. È però possibile assecondare ancor di più la vertigine, fino al paradosso e oltre, per immaginare una casualità priva persino della sua unica regola (ovvero l’assoluta imprevedibilità). Può l’indeterminatezza essere indeterminata? Fortuna, la più capricciosa delle divinità, obbedisce a una sola legge: l’assenza di leggi. Eppure anche questa legge negativa è una regola; è dunque possibile, seppur non immaginabile, una casualità ancor più casuale?

La risposta, per essere intelligibile, non può che essere negativa. Eppure la storia ci insegna che spesso cose giudicate troppo strane per essere vere lo sono, o lo diventano.


Francesco D’Isa  (Firenze, 1980), di formazione filosofo e artista visivo, dopo l’esordio con I.(Nottetempo, 2011), ha pubblicato romanzi come Anna (effequ 2014), Ultimo piano (Imprimatur 2015), La Stanza di Therese (Tunué, 2017) e saggi per Hoepli e Newton Compton. Direttore editoriale dell’Indiscreto, scrive e disegna per varie riviste.
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Shop @ Magiko - Vendita online di Articoli Esoterici e Magici. Ritualistica e Festival Anno Magico!