
Il bilancio 2016 degli investimenti in energie rinnovabili. Dal report di Bloomberg New Energy Finance: nel 2016 gli investimenti globali in energie rinnovabili si sono ridotti. Sono però aumentati i grandi impianti, segno che queste tecnologie sono più competitive.
TRA RIDUZIONI E AUMENTI. In base alle attuali tendenze, l’agenzia Bloomberg ha stimato un aumento del 169% nella produzione di energia da fonti rinnovabili entro il 2040, con 7,4 trilioni di dollari investiti in nuovi impianti nello stesso arco di tempo (trillion, equivalente a 1.000 miliardi negli Usa e nel mondo anglosassone).
I dati sono globalmente positivi, nonostante a prima vista l’impressione sia differente.
Già prima dell’attuale smarcamento di Trump dagli accordi sul clima di Parigi, nel 2016 gli investimenti in green power erano scesi del 18% in tutto il mondo. L’anno scorso sono stati investiti “solo” 287,5 miliardi di dollari dopo che nel 2015 era stato raggiunto il record di 378,5 miliardi.
QUALI ENERGIE? Sono l’eolico e il solare (nelle sue diverse applicazioni tecnologiche) a prendersi la maggior parte degli investimenti. In particolare, l’eolico off-shore (cioè le pale eoliche posizionate in mare aperto) sembra rappresentare la nuova frontiera dell’energia green.
È questo, infatti, il settore nel quale, nel corso del 2016, si è investito di più. La spesa per impianti off-shore è valsa 29,9 miliardi di dollari, con un incremento del 40% rispetto all’anno precedente. I produttori europei e cinesi (i principali player) hanno cavalcato l’onda degli incentivi e delle innovazioni tecnologiche.
IL RUOLO DELL’ASIA. La spinta maggiore verso una riconversione del sistema di produzione dell’energia arriva dall’Asia. Cina e Giappone sono tra coloro che stanno contribuendo maggiormente al cambiamento. Dopo anni di investimenti record, però, sono proprio i due colossi asiatici ad avere rallentato di più negli investimenti in nuove installazioni, per concentrare invece risorse nell’efficienza tecnologica degli impianti esistenti.

L’anno scorso i cinesi hanno investito 87,8 miliardi di dollari, il 26% in meno rispetto al 2015 (119 miliardi). Il Giappone ha fatto registrare una riduzione ancora maggiore: -43%. «Dopo anni di investimenti record, sostenuti da importanti scelte politiche ed economiche (feed-in), la Cina e il Giappone stanno riducendo la costruzione di nuovi impianti su larga scala e spostano i loro investimenti verso il potenziamento degli impianti in essere», ha dichiarato Justin Wu, responsabile della regione Asia-Pacifico (APAC) di BNEF.
Nonostante questo, la regione Asia-Pacifico (APAC) è quella dove si registrano i maggiori investimenti in energie rinnovabili per il quinto anno consecutivo: attualmente vale il 47% del totale mondiale.
Lascia un commento