
Si tratta di studi fondamentali per innovazione e alla base di fenomeni che coinvolgono ‘oggetti’ quotidiani come antenne di telefonia mobile
Nuovo finanziamento europeo alla ricerca italiana. Annalisa Buffa, dirigente di ricerca dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (Imati) “Enrico Magenes” di Pavia del Consiglio Nazionale delle Ricerche si è aggiudicata un’European Research Center Advanced Grant (Erc AdG). Tra i matematici italiani, Buffa, 43 anni, è l’unica ad averlo vinto quest’anno evidenziano la Simai (Società Italiana Matematica Industriale), Umai (Unione Matematica Italiana) e l’Airo (Associazione Italiana di Ricerca Operativa). Il grant ha il valore di circa 2 milioni e mezzo di euro, distribuiti in 5 anni, ed è stato attribuito al progetto Change, New CHallenges for (adaptive) PDE solvers: the interplay of ANalysis and GEometry. Si tratta di un importante risultato che arriva un anno dopo l’attribuzione alla Buffa, già tra i più giovani dirigenti di ricerca del Cnr, del Collatz Prize, il più prestigioso premio mondiale per la matematica applicata.
“La simulazione numerica delle equazioni differenziali è fondamentale per l’innovazione poiché sta alla base dello studio, via calcolatore, di fenomeni complessi che sono oggi alla base di ‘oggetti’ di uso quotidiano.
Lascia un commento