
Una stella di neutroni per il fast radio burst
Individuata l’origine di un lampo radio veloce, trovata la posizione precisa grazie alla scintillazione. Utilizzando i dati del radiotelescopio Chime, in Canada, gli scienziati del […]
Individuata l’origine di un lampo radio veloce, trovata la posizione precisa grazie alla scintillazione. Utilizzando i dati del radiotelescopio Chime, in Canada, gli scienziati del […]
Svelata l’esistenza di Ipernuclei e anti-ipernuclei, è una svolta per la fisica? Il Large Hadron Collider continua a stupire il mondo scientifico con scoperte che […]
Per tutto l’oro dell’universo, il fattore decisivo è la massa totale del disco di accrescimento. Un nuovo studio basato su simulazioni ha dimostrato che la […]
Onde gravitazionali da buchi neri fusi con relitti di stelle. Due segnali generati 900 milioni di anni fa. Attesi da decenni. Arrivate le prime onde […]
Gravitoni e gravità quantistica. Correnti di pensiero diverse affrontano il problema dell’esistenza dei gravitoni, speciali particelle alla base della teoria quantistica della gravitazione. Molti fisici […]
Quel quarto di secondo tra fusione e buco nero, i primi 250 ms dopo il merging fra stelle di neuroni. Un articolo pubblicato su ApJL […]
Einstein in bilico sulla riga del ferro, se la costante di gravitazione universale non è costante. Le stelle di neutroni possono essere usate come banco […]
Scoperta pubblicata su Neture, nelle stelle di neutroni la forza forte è estremanente alta Alcuni ricercatori del Mit, analizzando milioni di miliardi di elettroni scagliati […]
L’enigma dei quark strani nelle stelle di neutroni, una forza a tre corpi per il puzzle degli iperoni. Uno studio teorico condotto da fisici dell’Università […]
Perché le onde gravitazionali viaggiano esattamente alla velocità della luce? Le ondulazioni nello spazio-tempo sono ciò che conosciamo come “onde gravitazionali” e viaggiano attraverso lo […]
Individuata una magnetar distante 6,5 miliardi di anni luce. Ad una interessante conclusione sono arrivati alcuni ricercatori dell’università dell’Arkansas riguardo le magnetar. Queste ultime sono […]
Virgo e LIGO di nuovo a caccia di onde gravitazionali. Virgo e LIGO, gli interferometri laser che hanno effettuato le prime rilevazioni dirette di onde […]
Uno studio solleva dubbi sulla scoperta delle onde gravitazionali. All’origine dei dubbi c’è il fatto che il team che ha annunciato la scoperta delle onde […]
Getto relativistico dalle due stelle di neutroni sembra vada a una velocità superluminare, va a 290mila Kms. Il flusso di particelle dall’evento Gw 178717 è […]
Fermi vince per la quarta volta il premio Rossi. Il satellite della Nasa dal cuore italiano conquista nuovamente il prestigioso premio dell’American astronomical society grazie […]
C’era una volta il fotone. Lo scorso 17 agosto, in quell’oceano agitato che chiamiamo universo, sono state viste sollevarsi insieme, dallo stesso fenomeno, onde elettromagnetiche […]
Abbiamo visto nascere una stella. Strumenti e osservatori astronomici di tutto il mondo hanno seguito quasi in diretta la collisione e la fusione di due […]
Oro, argento e platino dai buchi neri primordiali. I primi buchi neri potrebbero non aver “aspettato” la morte delle antiche stelle, ma anzi averle precedute: […]