
Il primo fumetto edito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica
Quando il cielo ci viene a trovare, fumetto disponibile per il download gratuito su EduInaf. L’avvincente storia della meteorite di Cavezzo, rinvenuta in provincia di […]
Quando il cielo ci viene a trovare, fumetto disponibile per il download gratuito su EduInaf. L’avvincente storia della meteorite di Cavezzo, rinvenuta in provincia di […]
Natalità galattica, formazione stellare nella media, ma si potrebbe fare di più. Una nuova analisi dei dati raccolti dal satellite Herschel dell’Esa ha stimato il […]
L’Italia protagonista nel più grande radiotelescopio del mondo. E’ l’Osservatorio Ska, al via la costruzione tra Sudafrica e Australia. Avere un ritratto dei primi decenni […]
Lanciato Vega C, con un satellite italiano. Con il satellite dell’Asi Lares 2 e 6 cubesat. E’ partito Vega C. il nuovo lanciatore dell’Agenzia Spaziale […]
I meteoriti sono una minaccia concreta: la risposta degli esperti. I meteoriti possono colpire la Terra? Non si può escludere la pericolosità dei corpi in […]
Buchi neri e atomi gravitazionali e sistemi quantistici macroscopici. Uno studio pubblicato su Physical Review Letters suggerisce che l’analogia tra atomi ordinari e gravitazionali – […]
Fast ha intercettato E.T.? È improbabile. Un segnale radio a 1140,604 Mhz che fa discutere. Da qualche giorno spopola sul web la notizia secondo cui […]
INAF: concorso per l’assunzione di 8 Tecnologi a tempo indeterminato. L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), con sede a Roma (Lazio), ha indetto un concorso pubblico […]
Play Festival: gioca per imparare, impara a giocare, da venerdi 20 a domenica 23 maggio a Modena fiere. Venerdì si è aperto, presso il polo […]
Nasce il primo teatro olografico della scienza. Nel museo Astrolab, video o oggetti in 3d grazie ai laser. Oggetti, persone e animazioni di ogni tipo […]
Razzo cinese contro la Luna: quando sarà l’impatto e cosa provocherà. Il detrito spaziale seguito dall’Inaf di Loiano (Bologna). Razzo contro la Luna, si avvicina […]
Completato perfettamente il collaudo in orbita dell’Ixpe, l’universo adesso è tutto suo. Dopo un mese di verifiche ingegneristiche e scientifiche che hanno confermato la perfetta […]
Una Medusa tra i Gemelli nel cielo stellato di gennaio. Lo spettacolare resto di supernova IC 443 è solo uno degli oggetti celesti che caratterizzano […]
SkyCam, una rete neurale per imbrigliare gli Ufo che sta imparando da sola a riconoscere gli oggetti volanti. Sui tetti dell’università di Würzburg, in Germania, […]
Buchi neri come vulcani, emettono ‘fumo intergalattico’ sotto forma di bolle, anelli e filamenti. I buchi neri sono come vulcani: producono bolle, anelli e filamenti […]
La prima foto di BepiColombo, la navicella europea finalmente su Mercurio. BepiColombo vicino Mercurio: lo scatto celebra un successo italiano. Il risultato grazie anche al […]
A Modena c’è Play, tre giorni di festival del gioco a ModenaFiere da oggi fino a domenica. È un lungo weekend all’insegna del gioco, in […]
Sole, prezioso alleato contro il Covid, l’efficacia degli ultravioletti “morbidi” UV-A e UV-B. Un nuovo studio pubblicato su Scientific reports combina i dati di laboratorio […]
Nuova foto di un buco nero: mai visto così. E’ a 55 milioni di anni luce da noi, è diventato una ‘star’ nel 2019. Adesso […]
In una bolla di curvatura, più veloci della luce, lo studio è pubblicato su “Classical and Quantum Gravity”. Erik Lentz, astrofisico dell’Università di Göttingen, ha […]
Ottimismo e scienza: tanti eventi Infn al National Geographic Festival delle scienze 2020. Un viaggio virtuale lungo una settimana all’insegna di “Ottimismo e Scienza”. Dal […]
Coronavirus, cento scienziati scrivono a Conte e Mattarella: “Subito misure drastiche o rischiamo una strage”. La lettera-appello: bisogna evitare che i numeri del contagio in […]