
Democraticamente è più facile credere nel populismo
La scienza non è democratica: un’ipotesi condivisa non la rende reale. Vale anche per il clima. La scienza opera con due semplici passi: identifica l’ignoranza […]
La scienza non è democratica: un’ipotesi condivisa non la rende reale. Vale anche per il clima. La scienza opera con due semplici passi: identifica l’ignoranza […]
Coltivare con l’abracadabra. Soldi pubblici sull’agricoltura biodinamica. Il Senato ignora le proteste di Elena Cattaneo e il Cnr. Così il Paese di Galileo vuole finanziare […]
Quando la scienza è una religione la fede diventa pericolosa. “Gli uomini di scienza sono l’incarnazione della barbarie mentale, proveniente dalla sostituzione degli schemi ai […]
Galileo Galilei, l’italiano che rivoluzionò la scienza. La storia di Galileo Galilei: le sue scoperte rivoluzionarie e il suo rapporto – difficile – con il […]
“La matematica è l’arte del possibile”: questa dichiarazione dei fratelli Cohen nel film A Serious Man spiega molto bene il legame non troppo insolito che lega il […]
Galileo Galilei, l’italiano che rivoluzionò la scienza. La storia di Galileo Galilei: le sue scoperte rivoluzionarie e il suo rapporto – difficile – con il […]
La storia della vegetazione terrestre potrebbe aiutarci a trovare vita su altri pianeti. La tipologia e la distribuzione delle piante sul nostro Pianeta si accompagnano […]
Galilei, convinto che non siamo figli del caos, studia le pietre per cercare di scoprire le prime leggi fondamentali della Natura che lui considera “impronte […]
Premessa: indipendentemente dal fatto che si tratti o meno di una balla, di questi tempi è facile imbattersi in qualche scritto o video di convinti sostenitori […]
Il 4 luglio la sonda della Nasa Juno entrerà nell’orbita dell’astro più grande del Sistema solare. A bordo anche strumenti made in Italy, che potranno […]