
Alla ricerca di segnali radio dallo spazio profondo
Il lampo radio più veloce della galassia spiegato da Marco Tavani responsabile Agile. Il 28 aprile 2020 è stato rilevato, per la prima volta, quello […]
Il lampo radio più veloce della galassia spiegato da Marco Tavani responsabile Agile. Il 28 aprile 2020 è stato rilevato, per la prima volta, quello […]
Einstein in bilico sulla riga del ferro, se la costante di gravitazione universale non è costante. Le stelle di neutroni possono essere usate come banco […]
Lo spazio non è curvo. E’ un fluido dilatante. E i conti tornano. Un passo verso la tanto attesa gravità quantistica? Il preside che sfida […]
La ricerca per tutti, 19 Enti pubblici italiani protagonisti dell’iniziativa, a portata di click. I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana da oggi […]
Assiogenesi primordiale e origine della materia. Un nuovo studio condotto da due ricercatori dell’Institute for Advanced Study e dell’Università del Michigan riporta che la rotazione […]
KAGRA, il rilevatore di onde gravitazionali sotterraneo. Entro il 2020 entrerà in funzione un quarto interferometro che affiancherà le stazioni LIGO e VIRGO. Si trova […]
Inventate le nanoantenne per onde di spin: più vicini i calcolatori analogici super efficienti. Su “Advanced Materials” il rivoluzionario studio di Politecnico di Milano, New […]
Una ricerca su Monthly Notices, se a risolvere l’enigma dei blazar è una nuova fisica. La soluzione a un’anomalia osservativa di alcuni blazar potrebbe coinvolgere […]
Scoperta pubblicata su Neture, nelle stelle di neutroni la forza forte è estremanente alta Alcuni ricercatori del Mit, analizzando milioni di miliardi di elettroni scagliati […]
Distanza da record per le memorie quantistiche. Ricercatori cinesi sono riusciti a mettere in entanglement due gas di atomi ultrafreddi collegati da un cavo in […]
L’enigma dei quark strani nelle stelle di neutroni, una forza a tre corpi per il puzzle degli iperoni. Uno studio teorico condotto da fisici dell’Università […]
Gli inspiegabili neutrini dell’Antartide. Rilevati due neutrini provenienti da una direzione da cui non sarebbero dovuti arrivare. Sette anni di raccolta dati, un team composto […]
Usata la tecnica dei fusilli di luce per misurare lo spin del buco nero al centro di M87. I dati delle misure in onde radio […]
Risolvere il problema dei tre corpi con le reti neurali. Algoritmi di intelligenza artificiale hanno risolto versioni semplificate di uno dei problemi più complessi della […]
Questa è la prima applicazione della “supremazia quantistica”, secondo Google. Google annuncia ufficialmente in una conferenza di aver ottenuto la prima applicazione di un algoritmo […]
Un nuovo modo per trasferire calore nel vuoto. Esperimenti alle nanoscale mostrano che i bizzarri effetti della meccanica quantistica possono trasferire calore tra oggetti separati […]
Che massa ha un neutrino? Siamo a un passo dalla risposta. Un enigma che sta facendo impazzire da tempo immemore i fisici di tutto il […]
Il Ritmo dello Spazio: intrecci di arte e scienza. Il Ritmo dello Spazio: intrecci di arte e scienza in mostra a Pisa, dove artisti internazionali […]
La rivista ospita le tesi del fisico sessista. Rivolta degli scienziati. Alessandro Strumia fu allontanato dal Cern per aver detto che la “fisica è fatta […]
Fisica, matematica, chimica: la Normale di Pisa è la prima università al mondo nella ricerca. Lo dice la classifica RUR Natural Sciences World University Ranking. […]
Dalla gravità alla politica: un fisico ci spiega le regole della democrazia. Ha studiato a Pisa, alla Normale, poi ha lavorato ad Harvard, a Parigi […]
La fisica mette il turbo alla scoperta di nuovi farmaci. Con un investimento di 2,4 milioni di euro per Sibylla Biotech. Sviluppare nuovi farmaci prendendo […]