
A che velocità di sta espandendo l’Universo conosciuto
Webb, alta tensione sulla costante di Hubble. i risultati di uno studio guidato da Adam Riess. Le misure compiute da Jwst su 320 cefeidi, già […]
Webb, alta tensione sulla costante di Hubble. i risultati di uno studio guidato da Adam Riess. Le misure compiute da Jwst su 320 cefeidi, già […]
Dov’è il confine dell’Universo osservabile? Cosa c’è oltre? Parlare di universo in espansione e di “confini dell’Universo” è difficile: effettivamente se molti credono che il […]
Quasi un secolo dopo il primo documento di Fritz Zwicky sulla Tired Light (1929), una solida alternativa alla teoria del Big Bang, basata sulle sue […]
C’è una nuova misura della costante della discordia, da Pentheon+ la costante di Hubble risulta pari al 73.4 km/s/mpc. Da un’analisi congiunta del campione Pantheon+ […]
Antigravità cosmica: una possibile spiegazione per i conti che non tornano per la costante di Hubble. Una nuova ipotesi spiegherebbe perché le precise osservazioni della […]
Materia ed energia oscura, il 96% dell’universo che non conosciamo. Materia oscura ed energia oscura rappresentano il 96% dell’universo, eppure sono davvero poche le cose […]
Gli astronomi hanno trovato un enorme ammasso di galassie sconosciute che cambieranno la storia dell’Universo. Un “buco” nell’Universo è stato ora riempito: gli astronomi dell’Università […]
Energia oscura vs. gravità modificata: quale prevarrà? E se Einstein avesse torto e non ci fosse energia oscura? Il progetto GalaxyDance sta studiando questo scenario. […]
Galassie, inerzia quantizzata e motori stellari. L’inerzia quantizzata, teoria che spiega il Cosmo senza bisogno di materia ed energia oscure, riceve l’attenzione (e i soldi) […]
Legge di Hubble, è ora di cambiarle nome, perché è anche di Lemaitre, così dicono gli studiosi di IAU. Approvata a Vienna la settimana scorsa, […]
L’energia oscura e il Multiverso. Sembra che l’abbondanza o meno di energia oscura non abbia conseguenze sulla formazione di galassie, stelle e pianeti: una ipotesi […]
4 fenomeni più veloci della luce. Come stabilito dalla Teoria della Relatività di Einstein, la velocità della luce è la massima possibile nel nostro universo. […]
Il principio di indeterminazione implica che l’universo primordiale non possa essere stato completamente uniforme, dovendo essere presenti in esso incertezze o fluttuazioni nelle posisioni e […]
Misurare l’espansione dell’universo dal semplice fatto che esistiamo. Il principio antropico nasce dalla constatazione che la nostra esistenza come esseri umani è subordinata a una serie di condizioni a cui l’universo e le leggi fisiche devono sottostare.