
L’attività fisica mantiene giovani, e non è soltanto un modo di dire
Nuovi neuroni per contrastare l’Alzheimer: il modo migliore è l’esercizio fisico. Indurre la produzione di nuove cellule nervose nei topi che hanno forme di demenza […]
Nuovi neuroni per contrastare l’Alzheimer: il modo migliore è l’esercizio fisico. Indurre la produzione di nuove cellule nervose nei topi che hanno forme di demenza […]
Scoperto un nuovo neurone: esclusivamente umano. Non si trova nei topi né in altri animali studiati in laboratorio. Assomiglia a una rosa senza petali e […]
Stare seduti per molto tempo danneggia il nostro cervello. Secondo un nuovo studio pubblicato su Journal of Applied Physiology, fare una passeggiata ogni 30 minuti […]
Mille (e più) varianti genetiche associate al livello di istruzione scolastica. Scandagliando il DNA di un milione e centomila persone. sono state identificate 1.271 varianti […]
Riprodotto in laboratorio il primo mini cervello umano completo. Realizzato partendo da cellule staminali consentirà di studiare il comportamento del più complesso dei nostri organi. […]
Predire il quoziente intellettivo da una scansione cerebrale? In parte si può. Osservando il funzionamento del cervello a riposo è possibile spiegare il 20% della […]
La paura va fronteggiata, se si vuole superarla. Uno studio su come vengono immagazzinati i ricordi paurosi nel cervello dei topi fornisce un convincente supporto […]
Le droghe psichedeliche alterano la struttura dei neuroni. Alcuni composti allucinogeni agiscono sulla mente anche in senso fisico, aumentando le strutture che facilitano le connessioni […]
I punteggi del test del QI sono in caduta libera dagli anni ’70: siamo meno intelligenti? La crescita segnalata nel corso del Ventesimo secolo si […]
Maturità in avvicinamento… 10 dritte scientifiche per superarla al meglio. Panico da esame di Stato? Studi e ricerche sui meccanismi dell’apprendimento possono aiutare: ecco i […]
Con l’età cala il rendimento delle centrali energetiche del cervello: spiegate così le demenze? Una nuova tecnica di studio cellulare ha permesso di individuare un […]
Dovremmo fidarci di più delle intuizioni e delle sensazioni a pelle. Lo sai perché? Anche dietro alle intuizioni c’è un intenso lavoro di elaborazione cerebrale. Secoli […]
Il trapianto di ricordi è possibile? Un esperimento tra lumache. Alcune forme di memoria potrebbero lasciare traccia nelle molecole di RNA, e un esperimento su […]
Favoriti nell’imparare le lingue fino a 17-18 anni. La finestra di tempo in cui il cervello è più abile ad apprendere una lingua straniera si […]
L’identità di genere nasce (anche) in famiglia. L’identità di genere ha basi biologiche o culturali? La scienza è divisa, ma su un punto sono tutti […]
Forlì, test svela che il bimbo è un piccolo genio a soli 5 anni. Ha imparato a leggere da solo quando aveva 3 anni e vuole […]
Nuove cellule nervose anche nei cervelli adulti. Il dibattito su neurogenesi e invecchiamento sembra non avere mai fine: un nuovo studio afferma che la formazione […]
Il mormorio costante del cervello: ecco a che cosa serve. Uno studio sui topi chiarisce il ruolo delle onde ritmiche che attraversano il cervello ogni […]
Tre facili domande per misurare la tua intelligenza. Mettiti alla prova con il più conciso dei test. Tre sole domande per valutare quanto siamo intelligenti? Di […]
Per gli sciami di api valgono le stesse leggi del cervello umano. Il modo in cui costruiscono una risposta a uno stimolo esterno somiglia, per […]
Scoperto il meccanismo che attacca la memoria e provoca l’Alzheimer. Collegato alla dopamina che fra le funzioni ha anche quella della formazione di nuovi ricordi. […]
Ecco come il cervello riesce a “spegnere” paure e ansie. Anche quelle immotivate. Studio italiano pubblicato su Nature Communications: l’amigdala è importante non solo per […]