Origini storiche del complottismo popolare

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Origini storiche del complottismo popolare
Origini storiche del complottismo popolare
Scegli sui Social
Pin Share

Complotti: quando sono nate le prime teorie della cospirazione? Quando sono nati i complottismi ? Le teorie della cospirazione non sono nuove: il Novecento ha conosciuto crimini orrendi giustificati da presunti complotti, ma le origini storiche del complottismo sono più antiche: risalgono agli anni della Rivoluzione Francese.

La storia del complottismo è antica. Il momento in cui la cosiddetta “teoria della cospirazione” divenne un metodo politico esplicito e consapevole – utile per giustificare le proprie azioni politiche – fu quello della Rivoluzione Francese (1789) e gli anni successivi, il cosiddetto periodo del Terrore.

Il 14 luglio 1789, i parigini avevano paura che l'esercito stesse per attaccarli. Così si armarono e marciarono verso la Bastiglia, il forte reale utilizzato come prigione, alla ricerca di polvere da sparo. La rivoluzione era ufficialmente iniziata... |
Il 14 luglio 1789, i parigini avevano paura che l’esercito stesse per attaccarli. Così si armarono e marciarono verso la Bastiglia, il forte reale utilizzato come prigione, alla ricerca di polvere da sparo. La rivoluzione era ufficialmente iniziata… |

A fine Settecento in Francia la povertà e la disuguaglianza sociale avevano raggiunto una soglia così drammatica da diventare insostenibili. Le masse borghesi, ispirate dai nuovi ideali proclamati dai filosofi illuministi – uguaglianza, libertà e fratellanza – si coalizzarono per sovvertire l’ordine monarchico feudale, causando la caduta del cosiddetto ancien regime. E re, nobili e clero divennero i bersagli privilegiati della loro contestazione.

Terrore. Il fuoco sacro dei rivoluzionari negli anni immediatamente successivi alla rivoluzione, lasciò però il posto al al Terrore (1793-94).

Robespierre l'Incorruttibile (o il tiranno), protagonista della Rivoluzione Francese, amava definirsi terrorista. L'espressione non gli portò fortuna: finì ghigliottinato nel luglio del 1794 per volere dei suoi avversari politici. | WikiMedia
Robespierre l’Incorruttibile (o il tiranno), protagonista della Rivoluzione Francese, amava definirsi terrorista. L’espressione non gli portò fortuna: finì ghigliottinato nel luglio del 1794 per volere dei suoi avversari politici. | WikiMedia

Dopo un processo per tradimento, il re Luigi XVI venne infatti condannato a morte (1793). Ma a quel punto iniziarono lotte intestine tra i partiti della rivoluzione. Per combattere i nemici della Francia i giacobini, che professavano idee ispirate a un repubblicanesimo intransigente, adottarono drastiche misure d’emergenza e chi dissentiva (moltissime figure di primo piano della rivoluzione) fu accusato di partecipare a un complotto e ghigliottinato.

Le stime del numero di vite portate via dalla ghigliottina – l’arma usata in quegli anni per decapitare i nemici del popolo – vanno da 17.000 a 40.000. Si pensa che i tre quarti delle persone giustiziate fossero innocenti. Nei suoi giorni di “gloria”, la ghigliottina si prese fino a 3.000 vite in un mese, cioè circa 100 persone in media in un solo giorno.

La ghigliottina prende nome da Joseph Ignace Guillotin, medico e deputato dell'Assemblea Nazionale di Francia che riconobbe e promosse l'uso della ghigliottina nel 1789, ritenendo che questo metodo rapido di esecuzione avrebbe riformato la pena capitale in linea con i diritti umani. Ma molti membri dell'Assemblea respinsero la sua difesa della ghigliottina con una risata. A proposito: la ghigliottina a Parigi si trovava in quella che oggi è la bellissima Place de la Concorde, all'inizio degli Champs-Élysées. |
La ghigliottina prende nome da Joseph Ignace Guillotin, medico e deputato dell’Assemblea Nazionale di Francia che riconobbe e promosse l’uso della ghigliottina nel 1789, ritenendo che questo metodo rapido di esecuzione avrebbe riformato la pena capitale in linea con i diritti umani. Ma molti membri dell’Assemblea respinsero la sua difesa della ghigliottina con una risata. A proposito: la ghigliottina a Parigi si trovava in quella che oggi è la bellissima Place de la Concorde, all’inizio degli Champs-Élysées. |

Nemici del rinnovamento. I rivoluzionari giustificarono ogni loro atto di accusa con la scusa della minaccia di un complotto aristocratico contro il rinnovamento. Uno dei principali leader di quegli anni fu Maximilien de Robespierre, definito “l’incorruttibile” ma non finì bene nemmeno lui: morì egli stesso decapitato con l’accusa di cospirazione nel 1794.

Dal canto loro anche i presunti cospiratori, i controrivoluzionari monarchici e clericali, giocarono ad armi pari e non esitarono a fare appello a forze oscure che avrebbero pianificato da tempo l’azione sovversiva della Rivoluzione francese. I loro bersagli erano gli illuministi anticristiani come i filosofi Voltaire e Diderot e la misteriosa setta dei massoni che, a sentir loro, avrebbe tramato contro il potere costituito in Francia.

Perché avvenne? Secondo gli studiosi le teorie del complotto vengono spesso elaborate in occasioni di eventi che colpiscono l’immaginario dell’opinione pubblica come ad esempio eventi tragici legati alla morte di personaggi famosi, grandi disastri civili e ambientali o atti terroristici.

Nel caso della Rivoluzione Francese e dei successivi anni del Terrore, per gli storici i complotti furono funzionali all’esigenza di imporre un nuovo ordine: identificare precisi cospiratori era infatti più facile da far accettare all’opinione pubblica che non dichiarare in modo palese il naturale declino della monarchia e della Chiesa che per secoli aveva orientato le vite di tutti i sudditi.

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.