Lanciato in orbita il nuovo satellite per il meteo Europeo

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Lanciato in orbita il nuovo satellite per il meteo Europeo
Lanciato in orbita il nuovo satellite per il meteo Europeo
Scegli sui Social
Pin Share

Partito MetOp-C, terzo satellite europeo che migliorerà le previsioni meteo. I due esemplari che lo hanno preceduto hanno ridotto l’errore nelle previsioni meteo del 27 per cento. Ora MetOp-C avrà il compito di migliorare ulteriormente, ma non solo…

Le previsioni meteo sono migliorate grazie ai primi due satelliti della serie MetOp. Ora è arrivato il terzo. | Eumetsat
Le previsioni meteo sono migliorate grazie ai primi due satelliti della serie MetOp. Ora è arrivato il terzo. | Eumetsat

All’1:47 (ora italiana) di mercoledì 7 novembre, dalla base europea di Kourou (Guyana francese), è regolarmente partito il razzo Soyuz che porterà il satellite MetOp-C di Eumesat in orbita a 811 chilometri di quota. Il suo obiettivo sarà quello di migliorare l’accuratezza e l’affidabilità delle previsioni meteorologiche: un compito che condividerà con gli altri due esemplari della “famiglia”, MetOp-A e MetOp-B, che sono già in servizio rispettivamente dal 2006 e dal 2012. Si stima che i primi due abbiano abbassato la percentuale d’errore nelle previsioni del tempo di circa il 27% e che il terzo dovrebbe ridurla ulteriormente.

Oltre il meteo. Ma il meteo non sarà l’unico campo di applicazione di questi satelliti. I MetOp (frutto di una collaborazione tra Agenzia spaziale europea e Eumetsat) saranno utilizzati infatti anche dai climatologi per tenere d’occhio l’atmosfera, per monitorare la siccità e anche per seguire come evolve la salute dei ghiacci polari.

Spiega Alain Ratier, direttore generale di Eumetsat: «Grazie ai satelliti MetOp l’Europa ha fissato nuovi standard per le osservazioni meteorologiche fornendo strumenti per il monitoraggio del clima che sono senzara senza rivali».

Polari… in che senso? I MetOp sono satelliti polari, ovvero che nel loro moto attorno alla Terra (a una quota di 800/1.000 km) effettuano orbite che sorvolano i poli. Per effetto della contemporanea rotazione terrestre attorno al proprio asse,  ogni satellite si troverà dunque a sorvolare aree sempre differenti del Pianeta, con una copertura praticamente globale. Il tempo impiegato per ogni orbita è di circa 1 ora e 40 minuti e ogni punto della Terra viene coperto come minimo due volte.

Il momento del lancio del razzo Soyuz con a bordo il satellite MetOp-C.|Esa
Il momento del lancio del razzo Soyuz con a bordo il satellite MetOp-C.|Esa
Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.