
Da Milano a Palermo, fino a Ventimiglia e Lecce, sono più di sono più di 120 le località dove centinaia di occhi saranno puntati sul più spettacolare dei pianeti.
“E’ un evento interamente organizzato da astrofili per i non astrofili”, ha detto Nicolò Conte, dell’associazione Stellaria di Perinaldo, il centro in provincia di Imperia cui nacque l’astronomo Gian Domenico Cassini, uno dei pionieri delle osservazioni di Saturno. Stellaria organizza l’evento ‘Occhi su Saturno’ in collaborazione con Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (Iaps) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e decine di osservatori in tutta Italia, con il patrocinio di Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Società Astronomica Italiana (Sait), Inaf e Unione Astrofili Italiani (Uai). “Saturno al telescopio è meraviglioso – ha aggiunto Conte – e tutti, adulti e bambini, restano sempre stupefatti quando possono ammirarlo”.
Paolo Volpini, della Uai, consiglia di utilizzare almeno un piccolo telescopio amatoriale per poter osservare Saturno, che si trova in questi giorni nella tredicesima costellazione dello zodiaco, l’Ofiuco, e soprattutto per riuscire a vedere gli anelli. ‘Occhi su Saturno’, ha detto Volpini, è “l’occasione per ammirare lo spettacolo che offre il cielo. In queste notti c’è infatti una vera parata di pianeti perchè anche Giove e Marte sono alternati ad alcune delle stelle più luminose”.
Lascia un commento