Il cimitero dei relitti spaziali!

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Il cimitero dei relitti spaziali!
Il cimitero dei relitti spaziali!
Scegli sui Social
Pin Share

Il polo oceanico dell’inaccessibilità.Nel punto del pianeta più lontano da ogni terra emersa o nucleo abitato. Un cimitero sommerso dove riposano centinaia di oggetti spaziali a fine missione.
A oltre 4.800 km dalla costa est della Nuova Zelanda e 3.200 km dalla Penisola Antartica, nelle profondità del Pacifico, si trova un cimitero molto particolare: riposano qui, a 4 km di profondità, i resti di centinaia di sonde, satelliti, cargo e stazioni spaziali, lasciati precipitare in questo punto, il più lontano da qualunque terra emersa sul pianeta.
FUORI DAL MONDO. È il polo oceanico dell’inaccessibilità o punto nemo (in onore del Capitano dei romanzi di Jules Verne), e rappresenta il luogo più sicuro per il rientro atmosferico dei veicoli spaziali a fine missione. Qui dovrebbe finire, attorno al 2028, anche la ISS, il nostro avamposto nello Spazio.
OSPITI ILLUSTRI. Dal 1971 a oggi, ci sono caduti 263 oggetti spaziali costruiti dall’uomo, compresa la MIR, la stazione spaziale russa da 142 tonnellate, smantellata nel 2001 (sono russi anche altri 190 tra i detriti celesti che riposano nell’area).

La distribuzione dei relitti nel cimitero delle sonde spaziali, divisa per agenzie spaziali. | KATIE PEEK VIA POPULAR SCIENCE

FINALE COL BOTTO. Rispetto al suo illustre predecessore, la ISS pesa quasi 500 tonnellate, è quattro volte più grande e ha la superficie di un campo da calcio. Il suo rientro sarà una manovra complessa da calcolare attentamente, affinché tutti i frammenti sopravvissuti all’atmosfera terrestre finiscano nel Pacifico. L’impatto – dall’esplosione atmosferica allo schianto finale, che ridisegnerà il fondale oceanico – promette di essere piuttosto spettacolare.

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.