La scorsa estate su TikTok ha spopolato la cosiddetta “Matrice del destino”. Cos’è la matrice del destino e perché ha un grande impatto sulla nostra vita?
Si tratta essenzialmente di un calcolo ottenuto attraverso la propria data di nascita che svelerebbe il proprio scopo e la propria direzione di vita.
Nell’ambito della crescita personale la matrice del destino ha affascinato migliaia di utenti perché sembrerebbe la chiave per sbloccare il proprio potenziale, andare incontro al destino e scoprire i propri punti deboli.
Questo metodo analitico lascia poco spazio al dubbio: tutto è studiato nel minimo dettaglio. Lo schema della matrice del destino si presenta come un ottagono all’interno de quale vi sono vari numeri.
Ogni numero è legato a un significato. Questo metodo utilizza la numerologia come arma per scoprire i segreti di ognuno di noi.
La numerologia è quella branca dell’esoterismo che attribuisce ai numeri non solo un valore meramente quantitativo e matematico, ma anche soprattutto una qualità,mettendoli in relazione con aspetti della natura e degli esseri umani.
L’attribuzione di un valore simbolico ai numeri si definisce più propriamente “simbolismo numerico”.
La numerologia e la divinazione numerologica erano pratiche popolari nel mondo antico, soprattutto fra i seguaci di Pitagora, ma oggi sono considerate una pseudoscienza.
Questo sviluppo è storicamente simile a quello avuto dall’astrologia nei confronti dell’astronomia o dall’alchimia nei confronti della chimica.
Tornando alla matrice del destino essa racchiude nello schema esagonale vari numeri che ci danno la possibilità di scoprire: qualità personali, vite passate, scenario di vita, destino, talenti, soldi, programmi, sessualità, genitori, figli, relazioni, guida durante la vita, previsione dell’anno, promozione di sé e salute.
Ogni numero ci dice come siamo orientati nell’universo per ognuno dei seguenti ambiti. Per stare bene dobbiamo imparare a conoscere quindi i nostri limiti e le nostre qualità.
Il numero più importante dello schema è quello al centro che rappresenta il destino. Da 1 a 22 sommando la nostra data di nascita numero per numero si ottiene il numero centrale.
La matrice del destino tuttavia è anche molto utile per le relazioni oltre che per la realizzazione e conoscenza personale. Infatti si possono evitare le combinazioni che non sono in linea con la nostra matrice del destino e trovare l’anima gemella.
Questo metodo è la risposta numerologica al quesito: siamo noi che determiniamo la nostra vita o c’è un destino scelto per ognuno di noi? Le sue origini iniziano migliaia di anni fa in Cina, incorpora numerologia , astrologia e chakra ed è stato adattato agli odierni bisogni umani.
Lascia un commento