Bufale online: se le riconosci, le eviti

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Bufale online: se le riconosci, le eviti
Bufale online: se le riconosci, le eviti
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Dietro ai fake, ossia le notizie false che circolano in rete, non ci sono solo dei buontemponi in cerca di celebrità, ma interessi economici e politici spesso rilevanti. Ecco una breve guida per riconoscere al volo i tarocchi ed evitare figuracce condivendendoli a tutto spiano.

“Il Fatto Quotidaino (quotiDaino…) segnala l’incredibile ritrovamento, a Salerno, di un angelo caduto dal cielo, con tanto di ali e veste bianca d’ordinanza, e una foto a riprova del tutto…”

Le bufale che si diffondono su Internet potrebbero presto diventare un problema serio per Facebook e per le altre piattaforme che ne favoriscono la diffusione, almeno in Germania.

La CDU, il partito di Angela Merkel attualmente al governo, ha infatti presentato un paio di giorni fa una proposta di legge che prevede multe fino a 500.000 euro per i servizi online che ospitano notizie false e che non provvedono a rimuoverle entro 24 ore.

In effetti il tema delle bufale online è tutt’altro che trascurabile: la Rete, e i social network in particolare, sono il terreno ideale per la diffusione virale di notizie del tutto inventate e costruite a tavolino. Che cosa ci si guadagna a sparare panzane sul Web? E, soprattutto, come riconoscerle?

PER SOLDI E PER POTERE. Chi diffonde bufale in rete, di solito, lo fa per due motivi: o per attirare traffico sul proprio sito e guadagnare così dalla pubblicità (sono i cosiddetti “clickbait”), oppure per influenzare l’opinione pubblica, per esempio gettando discredito sull’avversario politico.

Nella maggior parte dei casi i generatori di notizie false fanno leva sull’emotività delle persone, sul loro malcontento, sulle teorie del complotto.

Ecco perché i titoli utilizzati per queste notizie sono del tipo “Notizia shock”, oppure “Ecco cosa ci nascondono i politici” o, ancora, “Il segreto che i medici non voglio farti sapere per dimagrire”.

OCCHIO ALL’URL. Per aumentare la capacità di attrazione, i siti specializzati in bufale spesso utilizzano nomi e indirizzi web simili a quelli dei quotidiani e degli organi di informazione più noti: il Fatto Quotidaino, La Rebubblica, Panorana, La Nozione ecc. Attenzione quindi: prima di aprirli controllate bene e non lasciatevi ingannare.

In generale è sempre bene verificare la provenienza di ciò che si legge: se una notizia apparentemente incredibile, per esempio la realizzazione di un motore ad acqua, è pubblicata da una fonte di informazione ufficiale (Focus.it, ma anche i grandi quotidiani nazionali e internazionali, le agenzie di stampa ecc.) potete stare tranquilli.

Se però l’avete letta su un blog o sulla pagina Facebook di un non meglio specificato professore di non si capisce bene quale istituto… qualche dubbio dovreste farvelo venire.

E poi pensateci bene: se una notizia fosse così clamorosa e rivoluzionaria, come mai gli organi di informazione più diffusi non ne parlano affatto?

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.