
Sullo spazio tempo delle stelle di neutroni per la verifica della relatività
Einstein in bilico sulla riga del ferro, se la costante di gravitazione universale non è costante. Le stelle di neutroni possono essere usate come banco […]
Einstein in bilico sulla riga del ferro, se la costante di gravitazione universale non è costante. Le stelle di neutroni possono essere usate come banco […]
A passeggio con Mercurio nelle città italiane, posti dove osservare il transito di lunesì 11 novembre 2019. In occasione del transito di Mercurio sul disco […]
Più vicini al Big Bang, grazie ai quasar si è ottenuta una’altra misura più precisa dell’espanzione dell’universo. Uno studio dei ricercatori dell’Università di Firenze, dell’Inaf […]
Lenti gravitazionali scovate con l’intelligenza artificiale utilizzando i dati della Survey kids. Un team internazionale di ricercatori, che conta un nutrito gruppo di italiani tra cui […]
Astronomi e musicisti sotto le leggi razziali, un incontro in occasione del giorno della memoria 2019. Si intitola “Astri perseguitati” la conferenza-concerto di Fabrizio Bònoli […]
Scienza, arte e musica al Teatro del Cielo, le notti d’esta di Arcetri. Dal 12 giugno al 26 luglio, con un’ultima serata il 4 settembre, […]
Erano 26 gli studenti in gara per il premio “Magini”, il vincitore è Luca Zannoni di UniMi.. Il premio da 1250 euro va quest’anno a […]
Marte ti prendo e ti porto via, fra le agenzie spaziali c’è anche SpaceX. È in corso in questi giorni a Berlino il secondo congresso […]
Incontri tra astronomia e arte contemporanea alla Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze. Si parte questa sera, venerdì 27 ottobre, con un confronto fra l’artista […]
Catastrofe X: così s’è disintegrata una stella. Scoperto da un team internazionale di ricercatori, tra cui alcuni dell’Inaf, un enigmatico lampo di raggi X proveniente […]