
Sam trova del carbonio organico su Marte
Carbonio organico su Marte, l’inventario del rover Curiosity della NASA. Grazie a Curiosity, per la prima volta è stata determinata la quantità totale di carbonio […]
Carbonio organico su Marte, l’inventario del rover Curiosity della NASA. Grazie a Curiosity, per la prima volta è stata determinata la quantità totale di carbonio […]
Monopoli magnetici, il campo si restringe, i risultati pubblicati su Physical Review Letters. L’esistenza dei monopoli magnetici prodotti in atmosfera mediante collisione di raggi cosmici […]
Buchi neri di ieri, oggi e domani, in corso di analisi le osservazioni EHT del 2018, 2021 e 2022. Dalle prime simulazioni al sogno di […]
Play Festival: gioca per imparare, impara a giocare, da venerdi 20 a domenica 23 maggio a Modena fiere. Venerdì si è aperto, presso il polo […]
Il pieno, grazie. Di iodio, più abbondante, più economico e più performante dello xeno. ThrustMe ha testato per la prima volta con successo nello spazio, […]
Messaggio (quasi) alieno per le antenne dell’Inaf, il segnale è stato ricevuto in simultanea a Cagliarie Bologna. La scorsa primavera il Sardinia Radio Telescope ha […]
Una superluna per tutti, il 26 maggio visibile nel cielo e dalle 21:30 in diretta web con l’Inaf. L’appuntamento del 26 maggio con la Luna […]
2020, l’anno degli Ufo, impennata di avvistamenti nel periodo del Covid. Tra le nuove costellazioni satellitari, la lieve diminuzione dell’inquinamento luminoso registrata durante i lockdown […]
Nuova Zelanda, scoperti squali che brillano nel buio degli abissi. Nuotano nelle profondità le tre specie che emanano luce. Uno è il più grande vertebrato […]
Tutti i venerdì sera, l’universo a domicilio, una serie su youtube per rendere più social la ricerca. Si chiama “SocialMente: condividiAMO l’universo” ed è un […]
Al via la Europe Code Week 2020, tra gli eventi selezionati anche tre webinar dell’Inaf. Da sabato 10 a domenica 25 ottobre, in tutta Europa, […]
Plato ha acceso il cervello, reportage dal laboratorio dell’Inaf Iaps di Roma. Mercoledì 26 agosto la Instrument Control Unit (Icu) di Plato – il futuro […]
Neutrini sterili? Non pervenuti, il sapore sfuggente del quarto neutrino. Due esperimenti sulle oscillazioni dei neutrini – Daya Bay a Hong Kong e Minos+ nel […]
Dal Polo nord all’Africa, per studiare altri mondi, al via il progetto Europlanet 2024. Il progetto da 10 milioni di euro per garantire l’accesso alla […]
Partita in perfetto orario da Cape Canaveral alle 5:03 ora italiana di oggi 10 febbraio 2020 la missione europea – l’Inaf in collaborazione con Nasa […]
Ministeriale Esa, segno più per l’Italia e la scienza. Il Consiglio dell’Agenzia spaziale europea a livello ministeriale, Space19+, si è chiuso ieri a Siviglia con […]
A passeggio con Mercurio nelle città italiane, posti dove osservare il transito di lunesì 11 novembre 2019. In occasione del transito di Mercurio sul disco […]
Aperti 5000 occhi per mappare l‘universo in 3D del telescopio Desi, un telescopio per l’energia oscura. Lo scorso 22 ottobre Desi, il Dark Energy Spectroscopic […]
Buco nero in slow motion “filmato” a oltre 300 fotogrammi al secondo. Un team d’astronomi guidato dall’Università di Southampton, partendo da dati acquisiti da Nicer […]
Rogue0 buca (di nuovo) la piattaforma Rousseau del M5S. L’attacco è stato annunciato due giorni fa e reso pubblico la scorsa notte. Sul Web pubblicate […]
Aumentano i casi di Morgellons, la sindrome da “scie chimiche”. La sindrome, o mordo, di Morgellons è una misteriosa malattia che si presenta, generalmente, con […]
Il trojan URSNIF attacca l’Italia. Attenti alle email dai vostri contatti. Il malware si diffonde inviando un documento Word allegato via email, rispondendo ai thread attivi […]