
Miliardi di pianeti nella Via Lattea possono ospitare la vita
Ci sono oltre 6 miliardi di esopianeti come la Terra nella nostra galassia, la ricerca degli scienziati. Uno studio del 2020 calcola in oltre 6 […]
Ci sono oltre 6 miliardi di esopianeti come la Terra nella nostra galassia, la ricerca degli scienziati. Uno studio del 2020 calcola in oltre 6 […]
Scoperto Gaia BH1, il buco nero più vicino alla Terra (e non dobbiamo preoccuparci). Gaia BH1 si trova a 1.600 anni luce dal nostro Pianeta […]
Nebulosa Tarantola vista dal James Webb, il dettaglio non ha precedenti. Il Telescopio Spaziale James Webb ha regalato un nuovo scatto di pregevole fattura che […]
Questo è il buco nero più grande mai scoperto: ha una massa di 66 miliardi di volte quella del Sole. È semplicemente enorme il buco […]
Così esplode una luminosa variabile blu. Quali processi portano le stelle “variabili S Doradus” (Lbv, in inglese) a esplodere come supernove? Attraversano o meno la […]
Buchi neri come vulcani, emettono ‘fumo intergalattico’ sotto forma di bolle, anelli e filamenti. I buchi neri sono come vulcani: producono bolle, anelli e filamenti […]
Nuova foto di un buco nero: mai visto così. E’ a 55 milioni di anni luce da noi, è diventato una ‘star’ nel 2019. Adesso […]
“Centomila pianeti abitati nella sola Via Lattea, se c’è vita fuori dalla Terra”. Uno studio statistico italiano ha stimato quanti potrebbero essere gli esopianeti che […]
Ci sono sempre più prove che l’universo sia collegato da strutture gigantesche. Sappiamo che le galassie si condizionano a vicenda a grandissime distanze e contro […]
La nostra vicina galassia di Andromeda in una immagine come natura l’ha fatta e senza Photoshop. La galassia M31 “struccata” è la protagonista dell’Astronomy Picture […]
Pesato uno dei nodi dell’Universo : “Materia sei volte più densa della media”. Un team internazionale di ricercatori guidati da Mauro Sereno, dell’Università di Bologna, […]
Relatività attorno al buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. La relatività generale è stata per la prima volta dimostrata attorno al buco nero supermassiccio al centro della […]
I progressi dell’astrosismologia. Perché è utile studiare le onde sonore create dagli stellemoti. Un gruppo di ricercatori dell’Università del New South Wales (UNSW) in Australia ha […]