
Vivere in Antartide per simulare le future missioni spaziali
Gelida è la notte antartica. E’ interminabile fare tredici mesi in Antartide. Alla stazione italo-francese Concordia sono già trascorsi i primi quattro mesi di isolamento, […]
Gelida è la notte antartica. E’ interminabile fare tredici mesi in Antartide. Alla stazione italo-francese Concordia sono già trascorsi i primi quattro mesi di isolamento, […]
Il futuro della ricerca scientifica, il punto sul sistema italiano. La ricerca scientifica, un valore per il paese: è il tema del convegno organizzato dal […]
Accordo Eni-Cnr per le sfide del futuro tra ricerca e innovazione. Quattro i centri di ricerca congiunti sul territorio (Lecce, Gela, Metaponto e Pozzuoli), con […]
Se ti chiedi perché, questo festival è per te, appuntamento a Roma con l’Inaf. La 13esima edizione del National Geographic Festival delle Scienze di Roma, […]
L’Area della Ricerca è una struttura che offre supporto e servizi agli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica che hanno sede a Bologna […]
Ricerca scientifica: dall’Ue 653 milioni a 269 progetti, 11 sono quelli italiani. Dalla rigenerazione del cuore all’origine della vita, dai vaccino contro i superbatteri a […]
Un metodo più economico e pulito per produrre acqua ossigenata. Un nuovo catalizzatore elettrochimico permette di produrre il perossido di idrogeno in modo più sostenibile, […]
Terremoti: scoperta la faglia che allontana Calabria e Sicilia. Ricercatori italiani del Cnr hanno individuato una ‘finestra’ nel mar Ionio. Un sistema di spaccature profonde, […]
“Il 2017 è stato l’anno più secco in Italia negli ultimi due secoli”. Il Cnr ha registrato piogge inferiori del 30% alla media. Il 2017 […]
‘Come riconoscere un ciarlatano’, a Dynamo gli scienziati svelano le bufale sul web. All’aperitivo scientifico in velostazione si è parlato di notizie false in campo medico-scientifico. […]
Il lionfish è considerato fra le specie marine più invasive al mondo. E, a causa del suo veleno, è molto pericolosa per l’uomo. Si chiama […]
“La nostra missione in un’Antartide senza più iceberg” La nave Explora dell’istituto Ogs di Trieste sta tornando da una spedizione scientifica di tre mesi al […]
I dati ripresi dallo spazio elaborati da Cnr, Ingv, Asi mostrano che l’abbassamento del suolo si estende per 130 chilometri quadri. A Castelluccio ha superato […]